transizione ecologica

La Commissione UE ha adottato lo scorso 29 giugno la relazione di Previsione Strategica 2022 “Gemellaggio tra transizione verde e digitale nel nuovo contesto geopolitico”. 

L’Unione Europea si prepara ad accelerare entrambe le transizioni, in questo contesto, la relazione individua dieci aree d’azione chiave, con l’obiettivo di massimizzare le sinergie e la coerenza tra le ambizioni climatiche e digitali. 

Così facendo, l’UE rafforzerà la sua resilienza intersettoriale e la sua autonomia strategica e sarà meglio preparata ad affrontare le nuove sfide globali da qui al 2050.

Maroš Šefčovič, vicepresidente per le relazioni interistituzionali e la previsione, ha dichiarato: “Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, dobbiamo liberare la potenza della digitalizzazione. Allo stesso tempo, la sostenibilità deve essere al centro della trasformazione digitale. Per questo motivo, il presente Rapporto di previsione strategica analizza in modo più approfondito come allineare al meglio i nostri due obiettivi, soprattutto perché assumono una dimensione di sicurezza significativa a causa degli attuali cambiamenti geopolitici. Ad esempio, a partire dal 2040, il riciclaggio potrebbe essere una delle principali fonti di metalli e minerali, inevitabili per le nuove tecnologie, se l’Europa colmerà le sue carenze nel settore delle materie prime. Comprendere questa interazione tra le due transizioni, cercando al contempo un’autonomia strategica aperta, è la strada giusta da seguire”. 

La transizione verde e digitale sono in cima all’agenda politica della Commissione definita dalla Presidente von der Leyen per il 2019.

Alla luce dell’aggressione russa all’Ucraina, l’Europa sta accelerando l’adozione di una leadership globale in materia di clima e digitale, con lo sguardo rivolto alle sfide principali: dall’energia all’alimentazione, dalla difesa alle tecnologie di punta.

Da questa prospettiva, il rapporto di Previsione Strategica 2022 propone un’analisi olistica e orientata al futuro delle interazioni tra le due transizioni, tenendo conto del ruolo delle nuove tecnologie e dei principali fattori geopolitici, sociali, economici e normativi che ne determinano il gemellaggio, ossia la capacità di rafforzarsi a vicenda.

Le tecnologie essenziali per il gemellaggio verso il 2050

Da un lato, le tecnologie digitali aiutano l’UE a raggiungere la neutralità climatica, a ridurre l’inquinamento e a ripristinare la biodiversità. Dall’altro lato, il loro uso diffuso aumenta il consumo di energia e porta ad una maggiore quantità di rifiuti elettronici e ad una maggiore impronta ambientale.

L’energia, i trasporti, l’industria, l’edilizia e l’agricoltura, i cinque maggiori responsabili delle emissioni di gas serra nell’UE, sono fondamentali per il successo del gemellaggio tra la transizione verde e quella digitale. 

Le tecnologie svolgeranno un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impronta di carbonio di questi settori. Entro il 2030, la maggior parte delle riduzioni delle emissioni di CO2 proverrà dalle tecnologie disponibili oggi. Tuttavia, il raggiungimento della neutralità climatica e della circolarità entro il 2050 sarà possibile grazie a nuove tecnologie attualmente in fase sperimentale, dimostrativa o prototipale.

Ad esempio:

  • nel settore dell’energia, i nuovi sensori, i dati satellitari e la blockchain potrebbero contribuire a rafforzare la sicurezza energetica dell’UE, migliorando la previsione della produzione e della domanda di energia, prevenendo le interruzioni dovute alle condizioni meteorologiche o facilitando gli scambi transfrontalieri.
  • Nel settore dei trasporti, una nuova generazione di batterie o di tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e l’internet delle cose, consentirà di passare alla sostenibilità e alla mobilità multimodale attraverso diversi modi di trasporto, persino l’aviazione a breve distanza.
  • In tutti i settori industriali, i gemelli digitali, una controparte virtuale di un oggetto o di un processo fisico, che utilizza dati in tempo reale e l’apprendimento automatico, potrebbero contribuire a migliorare la progettazione, la produzione e la manutenzione.
  • Nel settore delle costruzioni, la modellazione delle informazioni sugli edifici potrebbe migliorare l’efficienza energetica e idrica, influenzando le scelte progettuali e l’uso degli edifici.
  • Nel settore agricolo, l’informatica quantistica, in combinazione con la bio-informatica, può migliorare la comprensione dei processi biologici e chimici necessari per ridurre pesticidi e fertilizzanti.

I fattori geopolitici, sociali, economici e normativi che influenzano il gemellaggio

L’attuale instabilità geopolitica conferma la necessità, non solo di accelerare le transizioni gemelle, ma anche di ridurre le nostre dipendenze strategiche. 

Nel breve termine, ciò continuerà a influenzare i prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari, con significative ricadute sociali.

Nel medio e lungo termine, ad esempio, l’accesso sostenibile alle materie prime critiche per la transizione gemellare rimarrà di primaria importanza, aggiungendo pressione per passare a catene di approvvigionamento più brevi e meno vulnerabili e al friend-shoring, laddove possibile.

Il gemellaggio richiederà anche di imperniare il modello economico dell’UE sul benessere, la sostenibilità e la circolarità. La posizione dell’UE nel definire gli standard globali svolgerà un ruolo importante, mentre l’equità sociale e l’agenda delle competenze saranno tra le condizioni per il successo, insieme alla mobilitazione degli investimenti pubblici e privati. 

Si prevede che ogni anno, fino al 2030, saranno necessari quasi 650 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.

Le dieci aree d’azione chiave

La relazione identifica le aree in cui è necessaria una risposta politica per massimizzare le opportunità e minimizzare i rischi potenziali derivanti dal gemellaggio. In primo luogo, è necessario:

  • rafforzare la resilienza e aprire l’autonomia strategica nei settori critici per le due transizioni, ad esempio attraverso il lavoro dell’Osservatorio europeo delle tecnologie critiche o della Politica agricola comune per garantire la sicurezza alimentare;
  • rafforzare la diplomazia verde e digitale, sfruttando il potere normativo e di standardizzazione dell’UE, promuovendo al contempo i valori dell’UE e favorendo i partenariati;gestire strategicamente l’approvvigionamento di materiali e prodotti di base critici, adottando un approccio sistemico a lungo termine per evitare una nuova trappola della dipendenza;
  • rafforzare la coesione economica e sociale, ad esempio rafforzando la protezione sociale e lo Stato sociale, con strategie di sviluppo regionale e investimenti che svolgono un ruolo importante;
  • adattare i sistemi di istruzione e formazione ad una realtà tecnologica e socioeconomica in rapida trasformazione e sostenere la mobilità del lavoro tra i vari settori;
  • mobilitare ulteriori investimenti a prova di futuro in nuove tecnologie e infrastrutture, e in particolare in R&I e nelle sinergie tra capitale umano e tecnologia, con progetti transnazionali fondamentali per mettere in comune le risorse UE, nazionali e private;
  • sviluppare quadri di monitoraggio per misurare il benessere al di là del Pil e valutare gli effetti abilitanti della digitalizzazione e la sua impronta complessiva in termini di carbonio, energia e ambiente;
  • garantire un quadro normativo a prova di futuro per il mercato unico, che favorisca modelli di business e di consumo sostenibili, ad esempio riducendo costantemente gli oneri amministrativi, aggiornando lo strumentario per la politica degli aiuti di Stato o applicando l’intelligenza artificiale per supportare la definizione delle politiche e l’impegno dei cittadini;
  • accelerare l’approccio globale alla definizione degli standard e beneficiare del vantaggio dell’UE di essere il primo attore nella sostenibilità competitiva, incentrata sul principio “ridurre, riparare, riutilizzare e riciclare”;
  • promuovere una solida sicurezza informatica e un quadro di condivisione sicura dei dati per garantire, tra l’altro, che le entità critiche possano prevenire, resistere e riprendersi dalle interruzioni e, in definitiva, per creare fiducia nelle tecnologie legate alle transizioni gemelle.

Le prossime tappe

La Commissione continuerà a portare avanti la sua agenda di Previsione Strategica, informando al contempo sulle iniziative del programma di lavoro della Commissione per il prossimo anno.

Il 17-18 novembre 2022, la Commissione co-organizzerà la conferenza annuale del Sistema europeo di analisi strategica e politica (Espas), per discutere le conclusioni della relazione di Previsione Strategica 2022 e preparare il terreno per l’edizione 2023.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.