Stop the clock, rallentano le scadenze europee per la sostenibilità delle imprese

Si tratta di parte del pacchetto 'Omnibus I' adottato dalla Commissione alla fine di febbraio 2025 per semplificare la legislazione UE nel settore della sostenibilità.

Stop the clock! Si fermeranno gli orologi della UE nel count-down di alcuni obblighi in materia di reporting sulla sostenibilità e di due diligence delle imprese, nonché il termine per il recepimento delle disposizioni relative alla due diligence. La proposta fa parte del pacchetto ‘Omnibus I’ adottato dalla Commissione alla fine di febbraio 2025 per semplificare la legislazione UE nel settore della sostenibilità.

paris- stop the clock
Foto di valentinsimon0 da Pixabay

Il Consiglio oggi 14 aprile ha dato l’ultimo via libera alla questa proposta. “Oggi abbiamo mantenuto la promessa relativa alla semplificazione delle leggi UE” ha dichiarato Adam Szłapka, ministro dell’Unione europea della Polonia. “La rapida adozione di questa direttiva è un primo passo importante verso la riduzione della burocrazia, la certezza del diritto per le nostre imprese e una maggiore competitività dell’UE”.

L’atto legislativo sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della presente pubblicazione. Gli Stati membri devono recepire la direttiva nella legislazione nazionale entro il 31 dicembre 2025.

Cosa prevede la proposta stop the clock

L’accordo consentirà ai colegislatori di accordarsi su modifiche sostanziali alla CSRD e alla CSDDD, proposte anche dalla Commissione nell’ambito del pacchetto ‘Omnibus I’ sulla sostenibilità.

In dettaglio si prevede:

  • entro due anni dall’entrata in vigore dei requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per le grandi società che non hanno ancora iniziato a presentare i propri rendiconti, nonché per le PMI quotate;
  • entro un anno il termine di recepimento e la prima fase dell’applicazione (che riguarda le società più grandi) della direttiva sulla dovuta diligenza in materia di sostenibilità delle imprese (CSDDD).

 


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.