Le imprese agricole si trovano a dover affrontare sfide legate al cambiamento climatico, mentre rispondono alla crescente domanda di prodotti di altissima qualità da parte dei consumatori. Per essere messe in condizione di operare in un mercato internazionale sempre più competitivo, “l’Unione europea deve comprendere questa realtà e, attraverso la nuova Pac, offrire risposte concrete al settore agricolo”. È la richiesta di Confagricoltura Latina lanciata al convegno, organizzato insieme al Consorzio Agrario provinciale, sul tema della nuova Pac con un focus sulla visione al 2040.

Pac supporto fondamentale al reddito degli agricoltori
Secondo un recente sondaggio di Eurobarometro, l’Italia si classifica tra gli ultimi Paesi membri dell’UE per conoscenza della Politica agricola comune (Pac) e del supporto che le stesse istituzioni europee danno agli agricoltori. lo riporta.
Eppure, le risorse della Pac contribuiscono al reddito degli agricoltori per il 33%, in media in Europa, e per il 21% in Italia. Si tratta quindi di un supporto fondamentale anche alle oltre 7 mila imprese, con i suoi 21 mila addetti, del settore primario che operano nella provincia di Latina.
Leggi anche Agricoltura e innovazione, un connubio vincente secondo Regione Lombardia
Diminuita la percentuale della spesa rispetto al Pil europeo
Tuttavia, è stato evidenziato all’evento, finora “è diminuita la percentuale della spesa per la Pac rispetto al Pil europeo, risultando praticamente dimezzata negli ultimi trent’anni”. In base a un’elaborazione della Confederazione, su dati della Commissione europea, nel 2024 la stima è dello 0,29% sul Pil, per la prima volta sotto lo 0,3%.
Tuttavia, come è stato ricordato da Cristina Tinelli, direttore area relazioni UE e internazionali di Confagricoltura, intervenuta in collegamento da Bruxelles, “la sicurezza alimentare è a tutti gli effetti un pilastro della protezione dell’Europa, al pari della tutela dei confini e degli approvvigionamenti energetici”.
Leggi anche Agricoltura rigenerativa e benessere del suolo contro le emissioni
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.