20 milioni di euro per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sull’idrogeno. Il focus dell’investimento riguarda la produzione di idrogeno verde e pulito; tecnologie innovative per lo stoccaggio, il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettro-carburanti; celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti.

La dotazione è messa a disposizione dal Mase con avviso pubblico e fa riferimento all’ambito dell’Investimento 3.5 Ricerca e sviluppo sull’idrogeno della M2C2 del Pnrr. Le domande di agevolazione e la documentazione indicata si potranno presentare del 31 marzo fino al 15 maggio 2025.
Leggi anche Idrogeno rinnovabile, progetti ancora in fase embrionale in Italia
Idrogeno, dal Mase le risorse per progetti di ricerca Pnrr
Con il decreto del 13 dicembre 2024 n. 438, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 5 febbraio 2025 n. 29, il Mase ha assegnato ulteriori risorse REPowerEU. Sempre con riferimento alla selezione di progetti di ricerca nel settore dell‘idrogeno (Pnrr, M2-C2, Investimento 3.5) del Mase del marzo 2022, il d.m. prevede che le risorse integrative assegnate, destinate all’attuazione dell’Investimento 3.5 Ricerca e sviluppo sull’idrogeno del Pnrr, pari a 140 milioni di euro, nonché le ulteriori risorse residue derivanti dalle effettive concessioni disposte a valle delle graduatorie pubblicate con il decreto dell’allora Ministero della transizione ecologica (n. 127 del 27 giugno 2022), pari a circa 3 milioni di euro, siano complessivamente ripartite come di seguito riportato:
a) 10 milioni di euro per il Piano operativo di ricerca di cui all’art. 1, comma 1, del decreto del Ministro della transizione ecologica, 23 dicembre 2021, n. 545;
b) 404.675,13 euro per il finanziamento dei progetti di cui all’allegato 2 del decreto del direttore della Direzione generale incentivi energia del Ministero della transizione ecologica, 27 giugno 2022, n. 126 – Bando tipo A), nonché per il finanziamento del progetto RSH2A_000036, ammesso parzialmente per esaurimento delle risorse;
c) 408.088,99 euro per il finanziamento dei progetti di cui all’allegato 2 del decreto del direttore della Direzione generale incentivi energia del Ministero della transizione ecologica, 27 giugno2022, n. 127 – Bando tipo B);
d) 747.564,93 euro per il finanziamento, in favore di imprese ed enti di ricerca, di iniziative compatibili con l’Investimento 3.5, connesse a nuove progettualità;
e) fino al massimo dell’1% delle risorse di cui alle lettere a), b), c) e d) per gli oneri connessi alle attività di cui al comma 4 del presente articolo.
Leggi anche Idrogeno in arrivo 180 milioni per ripescaggio
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.