L’Rse guarda all’America e conclude il secondo ciclo di formazione internazionale. Si tratta di un corso tecnico-scientifico intensivo dedicato a sette ricercatori di RSE, che da dieci giorni erano ospiti nei laboratori del i laboratori del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (Department of Energy – DOE) a Oak Ridge, Tennessee, sede dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL). Si tratta di una formazione avanzata sulle tecnologie nucleari, con un focus su fissione e fusione.
Questo corso rappresenta il secondo ciclo formativo internazionale di alto livello per RSE: il precedente si è svolto sei mesi fa al MIT di Boston, a cura dei Professori Ingegneri Jacopo Bongiorno ed Emilio Baglietto, anch’essi membri del Comitato Scientifico di RSE. In occasione del termine del corso è i ricercatori sono stati raggiunti dalla delegazione italiana guidata dall’Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana, dal Presidente Carloalberto Giusti e dal Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali di RSE Luciano Martini e con il dr. Nicola Ippolito in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dal prof. Federico Rossi dell’Università degli Studi di Perugia, dal prof. Maurizio Biasini addetto scientifico all’Ambasciata Italiana a Washington e rappresentanti di ENI, ENEL, Fincantieri e ASG Superconductors.

L’iniziativa si inserisce in un percorso strategico volto a rafforzare la cooperazione tra Italia e Stati Uniti in ambito energetico, con particolare attenzione allo sviluppo di tecnologie nucleari innovative e sostenibili.
I vertici di RSE continueranno la visita negli USA in California, a Los Angeles, San Diego e Santa Monica, per incontri con General Atomics, DOE Livermore e Bleu Laser Fusion, società americana del premio Nobel Shuji Nakamura per la fusione nucleare a confinamento inerziale.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.