Urbanistica in aree sismiche: 7° premio “Ilaria Rambaldi” per tesi

Premio intitolato alla giovane studentessa che ha perso la vita nel terremoto dell’Aquila del 2009. Scadenza: 15 marzo.

L’Associazione Ilaria Rambaldi onlus ha bandito la settima edizione del premio intitolato alla giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di via Campo di Fossa nel terremoto dell’Aquila del 2009. Al fine di garantire un adeguato e qualificato svolgimento di tutte le attività previste, l’associazione si avvale del supporto scientifico dell’Istituto nazionale di urbanistica (Inu), attraverso la community su politiche e interventi per la difesa dei suoli e vulnerabilità sismica, e del patrocinio dell’università dell’Aquila, dell’Ordine degli Ingegneri dell’Aquila, dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila e dell’Ordine dei Geologi d’Abruzzo.

urbanistica
Foto di Tobias su Unsplash.

Premio “Ilaria Rambaldi”: scadenza 15 marzo

Il riconoscimento rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare, attraverso questa iniziativa, il merito delle giovani laureate e dei giovani laureati in ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria civile, architettura e pianificazione e, a partire dalla settima edizione, anche in scienze e tecnologie geologiche. Possono partecipare le tesi degli anni accademici 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 marzo.

Le due commissioni, una relativa alle tesi tecniche e l’altra alle tesi in scienze e tecnologie geologiche, premieranno gli elaborati che presenteranno le metodologie e le tecniche più innovative nel campo della pianificazione urbanistica, del progetto della città nei territori a rischio sismico, le metodologie e tecniche più innovative relativamente agli studio geologici. Le Commissioni giudicatrici si riservano di selezionare altre tesi ritenute meritevoli di menzione speciale.

Leggi anche Ecosistemi urbani arriva il nuovo Atlante ISPRA

Pianificazione urbanistica in aree a rischio sisma: i premi

Le categorie delle tesi e i premi assegnati:

  • categoria 1 – tecnica (ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria civile, architettura e pianificazione): la tesi prima classificata riceverà un assegno di 1.000 euro, alla tesi seconda classifica 600 euro e 400 euro alla tesi terza classifica.
  • categoria 2 – scienze e tecnologie geologiche: la tesi prima classificata riceverà un assegno di 1.000 euro, alla tesi seconda classifica 600 euro e 400 euro alla tesi terza classifica.

Inoltre, ai vincitori della categoria 1 sarà offerto un anno di iscrizione gratuita all’Istituto nazionale di urbanistica. L’Inu dedicherà al premio una sezione su Urbanistica Informazioni in cui verranno pubblicati tutti i lavori selezionati (i vincitori e quelli meritevoli di menzione speciale).

Tutte le informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell’Inu, al seguente link.

Leggi anche “Creare città sostenibili che rispettino gli obiettivi dell’Agenda 2030”


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.