Per vincere i timori verso le auto elettriche il noleggio a lungo termine potrebbe rappresentare una scelta vincente. Si tratta di un mercato in crescita in Italia. Un recente report UNRAE, identifica nel 2024 come il Noleggio a Lungo Termine (NLT) di autovetture e fuoristrada sia cresciuto del 33,6% rispetto al 2023.
I contratti sono stati stipulati per il 13,9% con Privati (+48,0%) e per l’86,1% con Società (+31,5%), di cui il 72,4% da Aziende non-automotive (+29,1%).
Per le peculiarità dell’offerta potrebbe accompagnare la transizione verso veicoli a basse emissioni.
“L’adozione di veicoli green è spesso frenata dall’incertezza sui costi, l’autonomia e la rete di ricarica” spiega Davide Benetti, co-fondatore di Moveo Group. “Il noleggio a lungo termine permette di superare queste barriere, offrendo la libertà di cambiare modello al termine del contratto. Questa soluzione si rivela ideale sia per i privati che per le aziende attente alle nuove normative ambientali e agli incentivi legati alla transizione ecologica.”
leggi anche: Auto elettriche ecco le più efficienti e… “autonome”
Le tendenze del mercato guardano al piccolo
Un’analisi interna condotta dalla start up Moveo Group, che agisce come facilitatore nell’accesso al noleggio a lungo termine per gli operatori del settore automotive, evidenzia come per quanto il 2024 sia caratterizzato da una preferenza per i modelli SUV con una quota del 55% dei contratti, superando le berline (30,8%) e le station wagon (11,4%). In particolare cresce il segmento dei SUV del tipo C, che detengono oltre un quarto delle preferenze, sia tra le aziende non-automotive (27,3%) che tra i privati (27,2%).
Anche se al momento la proposta di Moveo Group non trova un dato concreto nelle richieste di noleggio, c’è un’evoluzione nelle scelte del cliente noleggio, Oltre ai modelli richiestissimi come Fiat Panda, Toyota Yaris e 500X, il segmento dei piccoli crossover di segmento B vede l’ingresso di novità come Fiat 600, Alfa Romeo Junior, la nuova Ypsilon, la nuova C3, Yaris Cross e Ford Puma affiancati dai SUV del segmento C che restano i best performer.
Infine nell’anno appena iniziato cresce l’interesse verso modelli quali Fiat Panda, Alfa Romeo Junior, Audi Q5, BMW X3, Alfa Romeo Tonale, Peugeot 5008 e Jeep Avenger, oltre a veicoli commerciali di varie dimensioni.
“Ci aspettiamo importanti evoluzioni nel mercato in virtù della fusione dei due colossi quali Ald e Leaseplan nella neonata Ayvens” spiega Cristiana Benetti, co-founder di Moveo Group.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.