Chi lo ha detto che la rete di ricarica elettrica non sta crescendo nel Paese? Con 65.992, a uso pubblico e le 1108 unità nelle autostrade al 31 marzo 2025 siamo a una nuova fase del suo sviluppo.
“L’obiettivo ora è ripartire da questa solida ossatura per continuare a installare e a migliorare l’esperienza di ricarica a 360° gradi, lavorando sugli hub ad alta potenza e sulla capillarità e omogeneità della rete, con particolare attenzione alle differenti esigenze territoriali, accelerando al tempo stesso l’implementazione di tecnologie sempre più evolute al servizio degli automobilisti”, evidenzia il presidente di Motus-E, Fabio Pressi.
La crescita della infrastruttura di ricarica vista dal Pnrr
Lo stesso Pnrr prevede tra gli obiettivi di realizzare entro il 2025 oltre 21 mila infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani attraverso due diversi decreti. In coerenza con le misure di sostegno agli investimenti previste dal PNRR, il D.M. n. 10 del 12 gennaio 2023 e il D.M.
Ma a quanto pare gli obiettivi non sono prossimi al target e questo è uno degli aspetti che la prossima e ultima rinegoziazione del Pnrr, prevista per maggio, potrebbe rimettere rimettere in discussione.
I punti di ricarica nelle regioni
La Lombardia continua a essere la prima nella classifica delle Regioni con più punti di ricarica (13.306 punti di ricarica, +3.148 negli ultimi 12 mesi), seguita da Lazio (7.040 punti, +1.899 nei 12 mesi), Piemonte (6.351 punti, +510 nei 12 mesi), Veneto (6.031 punti, +864 nei 12 mesi) ed Emilia-Romagna (5.225, +709 nei 12 mesi). Tra le Province, Roma si attesta nuovamente al primo posto per punti di ricarica installati (5.605 punti, +1.599 nei 12 mesi), seguita da Milano (4.414 punti, +1.168 nei 12 mesi), Napoli (3.046 punti, +367 nei 12 mesi), Torino (2.903 punti, +474 nei 12 mesi) e Brescia (1.867 punti, +267 nei 12 mesi).
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.