Auto elettriche: protocollo tra Motus-E ed Unem per ricarica diffusa

Sottoscritta al Mimit la partnership per lo sviluppo di infrastrutture nei distributori carburante

Favorire la realizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche nei distributori di carburante. Lo prevede il protocollo d’intesa firmato da Motus-E, la piattaforma di dialogo per lo sviluppo della mobilità elettrica, e Unem, sigla che riunisce il comparto produttivo delle energie per la mobilità. La partnership è stata sottoscritta il 25 febbraio presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci.

auto elettriche
Foto di Waldemar su Unsplash.

Tavolo tecnico per favorire iniziative normative

L’accordo prevede la creazione di un tavolo tecnico composto dai rappresentanti delle due realtà, che fungerà da volano per la promozione di strumenti tecnici a supporto di aziende, istituzioni ed enti competenti. L’obiettivo è favorire iniziative normative, regolamentari e attuative volte a facilitare la dotazione di colonnine di ricarica presso gli impianti carburanti stradali e autostradali.

Leggi anche Auto elettriche: pronti per l’affermazione dei veicoli a nuova energia

Auto elettriche: favorire la ricarica su punti stradali e autostradali

Per porre in essere queste finalità, Motus-E e Unem si impegnano a dialogare, in particolare, con istituzioni ed enti competenti allo scopo di elaborare “proposte congiunte per la redazione di norme e disposizioni che favoriscano la diffusione delle colonnine di ricarica presso i punti vendita, esistenti e di nuova realizzazione, per offrire in modo efficace ed efficiente ai mezzi leggeri e pesanti tutta la gamma delle energie per la mobilità” si legge nella nota stampa congiunta.

Leggi anche Il secondo Osservatorio prezzi sulle tariffe di ricarica elettrica

Mobilità elettrica: Motus-E e Unem realizzeranno documenti tecnici e iniziative

Al fine di accompagnare l’evoluzione della mobilità verso i paradigmi della decarbonizzazione, le due realtà “sottoporranno una serie di documenti tecnici utili a raggiungere le finalità del protocollo d’intesa, promuovendo inoltre l’organizzazione di convegni e iniziative di approfondimento su questi temi”.

Leggi anche Auto elettrica, il mercato si contrae ma crescono i punti di ricarica


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.