Il 61% degli italiani dichiara di non aver mai guidato un’auto elettrica (era il 67% due anni fa) e il 56% non ne ha mai richiesto un preventivo. Tra quanti, invece, lo hanno fatto e hanno ricevuto un preventivo, solo il 34% ha concluso la compravendita con successo.

Il 41% preferisce l’ibrido, seguito dall’elettrico al 27% (stesso valore del 2023, ma in calo di 11 punti percentuali dal 38% dichiarato nel 2022) e a seguireda benzina e diesel, pari merito al 12%. Lo rivela la istant survey sulle auto elettriche in Italia condotta da Areté nel mese di aprile.
Leggi anche Auto elettriche: protocollo tra Motus-E ed Unem per ricarica diffusa
Auto elettrica: gli italiani non sono del tutto convinti
Gli italiani, per una vettura elettrica, sarebbero pronti a spendere sotto i 30 mila euro (67%). Più in generale, il 47% (addirittura +37 punti percentuali rispetto al 2023) non ha mai preso in considerazione l’auto elettrica per i prezzi troppo elevati. Il 26% per la rete di ricarica reputata ancora insufficiente e il 18% per la loro autonomia giudicata limitata.
In generale, i consumatori “sembrano oggi sempre più disorientati e meno propensi a credere nell’accelerazione di alcuni macro-trend della mobilità” si legge a commento nella nota stampa. Le aspettative degli italiani sullo sviluppo della guida autonoma sono positive per il 53%, sugli acquisti interamente digitali il 42% ne è convinto. A distanza di due anni, dall’ultima rilevazione, cala il numero degli italiani che crede in un futuro sempre più elettrico delle auto in circolazione: era il 63% nel 2023 e oggi è sceso al 53%.
Leggi anche Auto elettriche: fermi su obiettivi CO2, in Italia ricarica più capillare
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.