Adelie, la macchina elettrica che si ricarica al sole

A produrla Covestro che la finanzia e fornisce le componenti, tutte già in commercio. Il progetto nasce da un'idea del 2015, dal “team Sonnewagen”, dell'Università di Aquisgrana

Tre ruote sottile e bassa, dall’aspetto futuristico, che si ispira alla forma dei pinguini, questa è Adelie. Un’autonomia di 700 chilometri e, in condizioni di buona esposizione, si può auto caricare “potenzialmente all’infinito” con i suoi 4 metri di lunghezza totalmente ricoperta da 4m2 di celle solari, con un’efficienza del 25%: pesa solo 170kg e può sviluppare una velocità di 136km orari. A produrla Covestro che la finanzia e fornisce le componenti, tutte già in commercio. Il progetto nasce da un’idea del 2015, dal “team Sonnewagen”, dell’Università di Aquisgrana (RWT Aachen University).

A produrla Covestro che la finanzia e fornisce le componenti, tutte già in commercio. Il progetto nasce da un'idea del 2015, dal “team Sonnewagen”, dell'Università di Aquisgrana (RWT Aachen University)
A produrla Covestro che la finanzia e fornisce le componenti, tutte già in commercio. Il progetto nasce da un’idea del 2015, dal “team Sonnewagen”, dell’Università di Aquisgrana (RWT Aachen University)

Abbiamo avuto la possibilità di vedere e toccare con mano il futuro” afferma
Gianmaria Malvestiti, Ceo di Covestro, “deve essere la stessa emozione provata
davanti ai primi aerei. Si ha la sensazione di essere in una nuova fase di sviluppo,
di assaporare un momento storico, di vivere qualcosa che forse, anzi, sicuramente,
per i nostri figli e nipoti sarà la normalità“.

QH4B0096
Siamo motivati dalla possibilità di realizzare un veicolo cool e sostenibile, la prima
auto solare della Germania” racconta Charlotte Teckentrup, la giovane portavoce
del gruppo di studenti.

I materiali innovativi

Covestro è anche nel poliuretano utilizzato per i sedili: “E’ particolarmente leggero e può essere modificato secondo le caratteristiche del guidatore – spiega lo studente Leon Rahmenviene realizzato con la stampante 3d, che consente di produrre “su misura”, in piccole quantità, senza sprecare materiale.

leggi anche: Trend al ribasso per il mercato auto in Italia


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.