Irena: “Sicurezza energetica e resilienza climatica per Sids”

Principali punti emersi al Sustainable Energy for All (SEforALL) Global Forum

C’è bisogno di assicurare ai piccoli stati insulari in via di sviluppo (Sids) sia la sicurezza energetica che la resilienza climatica. È questa la posizione avanzata da Irena nel corso del Sustainable Energy for All (SEforALL) Global Forum, ospitato dal governo delle Barbados: “Con il cambiamento climatico, che negli ultimi anni ha messo sempre più le persone in situazioni disperate, raggiungere l’obiettivo climatico attraverso la transizione verso un’energia sostenibile è ora una questione urgente” afferma l’Agenzia nella nota stampa.

Sids
Foto tratta dal sito di Irena.

Irena: “Più finanziamenti e supporto tecnico”

Per raggiungere questi obiettivi “sarà necessario che la comunità internazionale intensifichi i finanziamenti e il supporto tecnico”. Molti Sids dipendono infatti, per il loro sostentamento, dalla pesca, dal turismo e da altri settori vulnerabili alla crisi climatica, seppure contribuiscano a meno dell’1% delle emissioni globali di gas serra. Gli eventi meteorologici estremi che, insieme alle importazioni di cibo, assorbono il 40% del loro reddito, “hanno spinto questi stati oceanici a perseguire la transizione energetica, a gran velocità”. Non si tratta solo di un’opportunità, i rischi legati al clima, riferisce l’Agenzia, sono infatti costati ben 153 miliardi di dollari (oltre 140 miliardi di euro) negli ultimi cinquant’anni, “mentre i flussi di investimenti internazionali sono insufficienti per finanziare le loro transizioni energetiche”.

Per rispondere al bisogno di una solida pianificazione energetica, occorre creare condizioni abilitanti attraverso politiche e normative lungimiranti, rispondere alle esigenze degli investitori con piani di investimento attuabili e garantire credibilità attraverso chiari quadri di governance. Molti Sids hanno dimostrato forti impegni attraverso i loro contributi determinati a livello nazionale (Ndc) e hanno puntato al 100% di energie rinnovabili nel loro mix elettrico entro il 2030. Tuttavia, con l’avvicinarsi della Cop30, “raggiungere la transizione energetica nei Sids richiede ambizioni più forti in materia di energie rinnovabili nei loro Ndc” evidenzia Irena che attraverso la Sids Lighthouses Initiative fornisce loro supporto personalizzato al potenziamento e all’implementazione degli Ndc.

Leggi anche Intelligenza artificiale per la resilienza climatica dei Sids

Modernizzare contro ritardi e inefficienze delle reti elettriche

Il potenziamento dell’infrastruttura di rete è necessaria. Irena ha identificato che i ritardi e le inefficienze nelle reti elettriche rappresentano barriere alla transizione energetica. “Senza la modernizzazione delle infrastrutture, un sistema energetico diversificato e interconnesso basato sulle energie rinnovabili non avanzerà né si espanderà”. Partendo dall’esperienza caraibica, è stato messo in risalto il ruolo delle reti regionali nell’implementazione sostenibile delle energie rinnovabili, nonché il contributo geotermico alla stabilità e alla resilienza dell’infrastruttura energetica nazionale nelle piccole nazioni insulari.

L’Agenzia sta lavorando a stretto contatto con la Caribbean Development Bank, e i partner, per supportare l’iniziativa Caribbean Regional Grid Interconnection and Renewable Energy Scaling. Il Forum SEforALL si è concentrato sulla catalizzazione di azioni e investimenti per i Sids e favorire il loro accesso all’energia, raggiungendo al contempo obiettivi climatici e di sviluppo. Nelle diverse sessioni, è stato concordato che la transizione energetica aiuta a superare le vulnerabilità, promuove lo sviluppo economico e sblocca opportunità per catene di fornitura diversificate. L’analisi di Irena mostra, inoltre, che proprio la transizione creerà 30 milioni di posti di lavoro nelle energie rinnovabili entro il 2030“È quindi tempestivo per la comunità internazionale rispondere alla necessità dei paesi in via di sviluppo di una transizione energetica accelerata, sia per sbloccare la prosperità economica che per costruire la resilienza climatica” conclude la nota stampa.

Leggi anche Finanziamento sostenibile innovativo al centro della 15a assemblea IRENA


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.