Gas naturale, nel 2024 la domanda è aumentata del 2,7%: i dati Iea

Mercati emergenti ed economie in via di sviluppo in Asia hanno rappresentato circa il 40% della domanda aggiuntiva

La domanda globale di gas naturale ha raggiunto un nuovo massimo storico, con oltre tre quarti della crescita proveniente dai mercati emergenti e dalle economie in via di sviluppo. I dati preliminari dell’Iea, contenuti nel Global Energy Review 2025, indicano che nel 2024 la domanda di gas è aumentata del 2,7%, ossia di 115 miliardi di metri cubi (bcm). Si tratta di valori superiori al tasso di crescita medio annuo di circa il 2% dal 2010 al 2019 e ben al di sopra del tasso di circa l’1% tra il 2019 e il 2023.

gas

I mercati emergenti e le economie in via di sviluppo in Asia hanno rappresentato circa il 40% della domanda aggiuntiva di gas nel 2024, sulla scia della continua espansione economica.

Gas, 75% della domanda da industria e elettricità

Da una prospettiva settoriale, la crescita della domanda globale di gas è stata sostenuta dall’industria e dalla produzione di elettricità, che hanno rappresentato circa il 75% della domanda incrementale. Il gas naturale ha continuato a sostituire petrolio e prodotti petroliferi in vari settori, supportato da politiche, normative e dinamiche di mercato. In Medio Oriente, il passaggio dal petrolio al gas nel settore energetico è continuato nel 2024. Nel trasporto su strada, il rapido aumento dei camion alimentati a gas naturale in Cina, con vendite record lo scorso anno, ha contribuito a ridurre la domanda di gasolio. Si prevede inoltre che l’uso del Gnl come carburante per il rifornimento aumenterà in seguito a normative più severe sulle emissioni.

L’exploit dei mercati e delle economie asiatiche è stato trainato principalmente da Cina e India. Nel Paese asiatico la domanda è aumentata di oltre il 7%, sebbene la crescita della domanda sia diventata negativa negli ultimi due mesi del 2024. In India, la domanda è aumentata del 10%, supportata da una positiva congiuntura macroeconomica, dall’espansione delle reti del gas naturale e da maggiori esigenze di generazione di energia basata sul gas dovute alle alte temperature.

Leggi anche Caldaie gas: stop incentivi, sì pompe di calore: “Rischio infrazione”

Usa, massimo storico della domanda trainata dal settore elettricio: +43%

Il consumo di gas naturale in Nord America è aumentato di quasi l’1,8% (pari a circa 20 miliardi di metri cubi). Questa crescita è stata sostenuta principalmente dalla produzione di elettricità. L’utilizzo nei settori residenziale e commerciale è stato inferiore al livello del 2023. Questo perché un consumo più elevato nel quarto trimestre non è riuscito a compensare il calo della domanda registrato nel primo trimestre del 2024. La domanda da parte dell’industria è invece aumentata marginalmente rispetto al 2023. Negli Stati Uniti, la domanda di gas naturale è aumentata di circa l’1,9%, trainata principalmente dal settore elettrico, dove la quota di gas è salita a un massimo storico del 43%.

gas
Foto di Martin Adams su Unsplash.

Il consumo di gas naturale nell’Unione Europea è invece aumentato di circa l’1%. La domanda del blocco per la produzione di energia è diminuita di circa il 5% nel 2024 nonostante l’aumento di circa l’1,5% della domanda totale di elettricità. Il forte calo della produzione di energia elettrica è stato principalmente determinato dal forte aumento della produzione di elettricità rinnovabile. Il consumo di gas naturale nell’industria ha continuato a riprendersi nel 2024, beneficiando del contesto di prezzi più bassi, ma è rimasto quasi il 15% al ​​di sotto del livello del 2019.

Leggi anche Gas naturale, mercati tesi nel 2025: il rapporto dell’Iea


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.