Nasce la fondazione Bicocca che potenzia e amplifica l’impatto dell’ateneo sul territorio e nel panorama accademico nazionale e internazionale. Il nuovo ente costituito dall’università di Milano-Bicocca diventerà “un punto di riferimento per la valorizzazione della conoscenza e dell’innovazione tecnologica, promuovendo sinergie con il mondo imprenditoriale e con le istituzioni pubbliche”. Sotto questi auspici prende avvio l’esperienza della fondazione senza scopo di lucro, ideata per supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico.
Gli obiettivi della fondazione Bicocca
Favorendo la partnership tra ateneo e soggetti esterni, la collaborazione tra pubblico e privato, le sue finalità principali sono:
- il sostegno all’imprenditorialità accademica e alla valorizzazione della proprietà intellettuale;
- il supporto ai servizi per gli studenti e alle iniziative di orientamento;
- la partecipazione a progetti internazionali, europei e nazionali per attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione.
La presentazione del nuovo ente si è svolta il 24 febbraio presso l’Aula Magna dell’ateneo milanese, in occasione dell’evento Connessioni per il futuro, a cui hanno preso parte, insieme alla rettrice Giovanna Iannantuoni; il presidente della neocostituita fondazione e prorettore vicario dell’ateneo Marco Orlandi; il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli; l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi; l’assessora allo Sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano, Alessia Cappello.
Leggi anche Parte dalla Calabria il progetto di Corepla: Formazione plastica
Alta formazione, ricerca e public engagement
La fondazione Bicocca troverà sede nell’Edificio U6 Agorà, mentre, a poca distanza, presso il workspace di BiM, troverà casa il Bicocca Pavilion, il nuovo innovation hub che mette in relazione le eccellenze dell’ateneo con il mondo delle imprese.
Supportando e valorizzando le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, la fondazione opererà per conseguire percorsi d’eccellenza:
- alta formazione: gestione e promozione di tutti i master di I e II livello, corsi professionalizzanti, summer e winter school e convegni accademici, con l’obiettivo di aumentare del 10% l’offerta formativa a partire dall’anno accademico 2025-2026;
- ricerca e trasferimento tecnologico: promozione e valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria attraverso il supporto alla brevettazione e alla partnership con imprese ed enti pubblici, con lo scopo di incrementare del 10% i proventi da collaborazioni con aziende;
- eventi e public engagement: coordinamento e organizzazione di hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca, condividerne la conoscenza con il pubblico e attrarre sponsorizzazioni private; è prevista l’organizzazione di almeno 10 eventi sponsorizzati all’anno.
Leggi anche Industria meccanica: “Favorire la formazione di nuove competenze”
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.