Deforestazione zero, il nuovo regolamento UE

L’obiettivo è impedire la circolazione di prodotti associati al degrado forestale nel territorio comunitario.

Deforestazione
Foto di gryffyn m/Unsplash

Che cos’hanno in comune olio di palma, carne bovina, caffè, cacao, soia, legno e gomma? Semplice: il rischio che possano contribuire alla distruzione degli ecosistemi forestali. È per contrastare questo problema che nasce il regolamento europeo n. 2023/1115, relativo “alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale”.

Gli obblighi per gli operatori economici

Il regolamento, pubblicato il 9 giugno sulla Gazzetta ufficiale dell’UE, stabilisce nuovi obblighi di “dovuta diligenza” per gli operatori economici coinvolti nella compravendita dei prodotti sopracitati e dei loro derivati. I commercianti saranno chiamati a garantire la tracciabilità dei singoli beni, assicurando che siano a “deforestazione zero” e “illegalità zero”, tramite una procedura suddivisa in tre fasi: raccolta delle informazioni, misurazione del rischio, mitigazione dello stesso. A spiegarlo sono Christian Di Mauro, partner dello studio legale Hogan Lovells, e Roberto Isibor, associate.

Leggi anche: Contrastare la deforestazione dell’Amazzonia grazie a un robot

Le sanzioni previste

In caso di violazione delle norme, “il soggetto interessato potrà essere sottoposto a sanzioni pecuniarie, confisca dei prodotti interessati o dei proventi, esclusione sino a dodici mesi da appalti e finanziamenti pubblici, divieto di commercializzazione delle merci (in caso di violazione grave o recidiva)”, spiegano gli avvocati. E aggiungono: “Il nuovo regolamento (in vigore dal 29 giugno, n.d.r.) rappresenta un importante tassello della lotta dell’Unione europea contro la deforestazione su scala globale, imponendo che i prodotti commerciati e consumati nell’UE, a prescindere dal luogo di produzione, non contribuiscano alla distruzione o al degrado delle foreste a livello mondiale”.

La lotta contro la deforestazione

Secondo le stime della FAO, tra il 1990 e il 2020 sono scomparsi 420 milioni di ettari di foreste, circa il 10 per cento di quelle che restano sul Pianeta. Ciò ha contribuito al riscaldamento globale e alla perdita di biodiversità, due delle maggiori sfide ambientali della nostra epoca. Le foreste offrono sostentamento a circa un terzo della popolazione mondiale e la loro distruzione ha conseguenze drammatiche per i popoli indigeni e le comunità locali che dipendono fortemente dagli ecosistemi forestali.

Leggi anche: Una gestione sostenibile del patrimonio forestale

Le novità per le aziende

Data l’importanza del tema, le imprese interessate dovranno rivedere in maniera rigorosa la propria organizzazione interna. In particolare, concludono gli avvocati, le aziende dovranno:

  • analizzare se e in che termini le proprie attività rientrino nell’ambito di applicazione del regolamento;
  • strutturare sistemi di due diligence interna, fornendo risorse umane e finanziarie a tal fine, nonché stabilendo protocolli e procedure di controllo;
  • valutare i rischi, giuridici e non, connessi alle proprie catene di approvvigionamento e produzione;
  • confrontarsi con i propri fornitori sull’implementazione del regolamento, valutando preventivamente le soluzioni a eventuali problematiche;
  • rivedere la propria comunicazione aziendale, prestando attenzione al rischio di greenwashing.

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.