Auto elettriche: pronti per l’affermazione dei veicoli a nuova energia

L'analisi di Global data

Il mercato delle auto elettriche a batteria (Bev), in Europa e nella regione Asia-Pacifico, esce da un periodo di stagnazione, registrato nel 2024, ma si prevede una solida ripresa per l’anno in corso. Più in generale, è l’industria automobilistica che sta attraversando una trasformazione significativa e, in tale contesto, sono proprio i veicoli ibridi ed elettrici (EV) a segnare il cambiamento in corso. Lo rileva l’ultimo studio di Global data che evidenzia come il mercato dei veicoli a nuova energia (Nev) sia ora pronto per la definitiva affermazione. Occorrerà però che le condizioni economiche migliorino e che le innovazioni tecnologiche abbiano terreno fertile per emergere.

auto elettriche
Foto di Maxim Hopman su Unsplash.

Auto elettriche e Nev: significativi gli standard emissivi

Le prospettive positive, indicate dalla società di analisi, sono supportate dal calo dei tassi di interesse e dall’introduzione di offerte più competitive di veicoli. In particolare, le politiche governative in Cina, tra cui l’estensione dell’esenzione fiscale sugli acquisti fino al 2027 per i Nev, “dovrebbero rinvigorire il mercato, con i Bev pronti a svolgere un ruolo dominante sia nel breve che nel lungo termine” si legge a commento nella nota stampa.

Non solo. Anche i recenti aggiornamenti alle normative sulle emissioni, che impongono standard più severi, sono segnalati come catalizzatori significativi per l’adozione di Nev. Ad esempio, l’India prevede di implementare le normative Corporate Average Fuel Economy della fase 3 nel 2027 e la fase 4 nel 2032. Proprio per tali motivi, a giudizio di Global data, “le severe limitazioni alla CO2 della flotta costringeranno i produttori di apparecchiature originali a migliorare i loro propulsori a combustione interna o ad aumentare le vendite di EV nel settore dei veicoli passeggeri”.

Leggi anche Auto elettriche ecco le più efficienti e… “autonome”

Stati Uniti e sfondo politico: “Condizioni difficili e sfavorevoli”

Altri elementi significativi riguardano i cambiamenti politici: in particolare, in Cina, stanno influenzando le dinamiche di mercato. Tuttavia, l’esenzione fiscale sugli acquisti e l’introduzione di un sistema di doppia fatturazione per i veicoli con batteria intercambiabile dovrebbero aumentare l’attrattiva delle auto elettriche. Ecco perché “gli incentivi governativi, come gli sgravi fiscali e i sussidi, svolgono un ruolo cruciale nell’incoraggiare l’adozione di veicoli elettrici, come si vede nelle storie di successo di Norvegia e Danimarca”. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, “l’attuale dilemma sul cambiamento delle politiche potrebbe creare condizioni difficili e sfavorevoli per le case automobilistiche nazionali e stabilire il predominio del mercato per Tesla”.

I progressi tecnologici sono fondamentali per far progredire il mercato. Global data, a titolo di esempio, cita il lancio da parte di Toyota del primo veicolo ibrido a idrogeno al mondo e la presentazione da parte di Catl della batteria ibrida supercharger, Freevoy: “Questi sviluppi, insieme alla standardizzazione della tecnologia ibrida da parte di case automobilistiche come Toyota e Honda, stanno rendendo i veicoli a nuova energia più accessibili e attraenti per i consumatori”. L’espansione dell’infrastruttura di ricarica e degli incentivi governativi, secondo l’analisi, stanno sostenendo ulteriormente la crescita del settore elettrico, “aumentando la consapevolezza generale dei vantaggi dei Nev tra i consumatori” conclude la nota stampa.

Leggi anche Auto elettrica, il mercato si contrae ma crescono i punti di ricarica


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.