Sicurezza e assicurazioni nei cantieri edili per gli impianti elettrici

Ne parliamo con Sauro Mostarda, CEO di Lokky

Nei cantieri edili, la sicurezza è una priorità, ma per chi lavora quotidianamente a contatto con impianti elettrici, il rischio di infortuni e responsabilità è sempre presente. Il settore è caratterizzato da una forte presenza di piccole imprese e lavoratori autonomi, realtà in cui la gestione della sicurezza può risultare più complessa. Inoltre, le normative stanno diventando sempre più stringenti, con nuovi obblighi che impatteranno direttamente sull’operatività di chi lavora nel comparto. In questo contesto, disporre di una tutela adeguata diventa essenziale per garantire continuità lavorativa e protezione dai rischi.

Ma come si sta evolvendo lo scenario assicurativo per chi opera in questo settore? E quali sono le soluzioni più adatte alle nuove esigenze degli elettricisti? Ne parliamo con Sauro Mostarda, CEO di Lokky, l’Insurtech italiana data driven dedicata a piccole imprese, professionisti e freelance.

Gli elettricisti che operano nei cantieri affrontano rischi elevati: quali sono le coperture essenziali che non dovrebbero mai mancare nella loro polizza assicurativa?

Sauro Mostarda, CEO di Lokky assicurazioni nei cantieri
Sauro Mostarda, CEO di Lokky

Seppur regolati da rigide norme di sicurezza, i cantieri edili rappresentano ambienti di lavoro ad alto rischio per gli elettricisti, esposti a infortuni, danni a terzi e problematiche legate agli impianti. I dati ci dicono che il settore è caratterizzato da una forte presenza di piccole realtà: il 26% degli elettricisti opera in imprese con 1-2 addetti, mentre il 65% lavora in aziende con 3-10 dipendenti. In queste condizioni, in cui è più complessa l’adozione di protocolli strutturati e la tutela dei lavoratori, la gestione della sicurezza e delle coperture assicurative risulta ancora più cruciale.

Una polizza assicurativa adeguata deve includere la Responsabilità Civile verso Terzi (RCT), che copre i danni involontariamente causati a persone o cose durante l’attività lavorativa, e la Responsabilità Civile verso i Prestatori d’Opera (RCO), che protegge in caso di infortuni ai propri dipendenti o collaboratori. Un’adeguata copertura per danni accidentali agli impianti elettrici è altrettanto essenziale, soprattutto in un contesto in cui il 59% degli elettricisti opera frequentemente su impianti domestici e il 39% lavora in ambito industriale.

In ambito edilizio, spesso le responsabilità si sovrappongono tra diverse figure professionali. Come si inserisce la copertura RC Professionale in questo contesto e quale il rapporto con le coperture degli elettricisti?

Il settore edilizio è caratterizzato da un’elevata interdipendenza tra diverse figure professionali, con responsabilità che si intrecciano nel processo di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti. Gli elettricisti lavorano a stretto contatto con ingegneri, architetti, geometri, progettisti e imprese edili. Mentre i progettisti definiscono le specifiche tecniche dell’impianto, gli elettricisti sono responsabili della loro corretta realizzazione e messa in opera. Inoltre, nel caso di lavori di ristrutturazione o ampliamento, possono esserci interazioni con idraulici, esperti di climatizzazione e impiantisti specializzati.

In questo contesto, la Responsabilità Civile Professionale (RCP) rappresenta una garanzia fondamentale per gli elettricisti quando gli stessi svolgono un ruolo che va oltre la semplice esecuzione dei lavori. Questa copertura si integra con la Responsabilità Civile Generale, che tutela dai danni accidentali causati a terzi. Per evitare sovrapposizioni o scoperture, è essenziale che ogni professionista in cantiere disponga di una polizza adeguata in base alla propria mansione ed eventuali rischi, così da garantire una protezione completa e una chiara definizione delle responsabilità in caso di un eventuale problema.

Le normative sulla sicurezza nei cantieri sono sempre più stringenti: in che modo un’assicurazione adeguata può tutelare i professionisti e garantire conformità agli obblighi di legge?

Con l’introduzione della patente a crediti, obbligatoria dal 1° novembre 2024 per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili, il rispetto delle norme di sicurezza diventa un requisito fondamentale per poter lavorare senza il rischio di sospensioni o sanzioni. La patente prevede un punteggio iniziale che può essere ridotto in caso di violazioni, influenzando la reputazione e l’operatività del professionista o dell’azienda. Per ottenerla, è necessario dimostrare il possesso di requisiti come l’iscrizione alla Camera di Commercio, un Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) valido e un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aggiornato.

In questo contesto, pur non essendo obbligatoria, un’assicurazione adeguata rappresenta uno strumento essenziale per affrontare eventuali imprevisti e per dimostrare una gestione responsabile del rischio, aspetto che può incidere anche sulla valutazione della conformità aziendale. Senza un’adeguata copertura, un sinistro potrebbe avere conseguenze economiche e legali significative, mettendo a rischio la stabilità finanziaria del professionista o dell’azienda e la continuità dell’attività. Inoltre, la possibilità di far fronte a eventuali danni o richieste di risarcimento rafforza la solidità dell’impresa e la sua capacità di operare nel rispetto delle normative, contribuendo così a mantenere un alto livello di sicurezza nei cantieri.

Lokky punta sulla digitalizzazione per offrire coperture personalizzate: come funziona il processo per un elettricista che vuole assicurarsi con voi?

Lokky offre un processo di assicurazione completamente digitale, pensato per semplificare l’accesso alle coperture personalizzate per gli elettricisti. Attraverso la piattaforma online, il professionista può inserire le informazioni relative alla propria attività e visualizzare in pochi passaggi un preventivo su misura. L’algoritmo proprietario di Lokky utilizza tecnologie di Smart Analytics e Data Enrichment per analizzare le specifiche esigenze dell’elettricista, proponendo soluzioni ottimizzate che evitano coperture inutili e riducono i costi.

Una volta selezionata la polizza desiderata, l’assicurazione può essere sottoscritta digitalmente con firma elettronica, senza necessità di incontri fisici. Il processo è rapido, trasparente e completamente paperless, riducendo significativamente il tempo normalmente necessario per gestire una copertura assicurativa tradizionale. Inoltre, per qualsiasi dubbio o per necessità particolari, Lokky mette a disposizione un team di Esperti Assicurativi.

Secondo l’Osservatorio sulla figura dell’elettricista in Italia, uno dei principali ostacoli che i professionisti del settore affrontano è l’eccesso di burocrazia e la mancanza di riconoscimento istituzionale. Grazie al suo approccio innovativo, Lokky aiuta a superare queste difficoltà offrendo una soluzione assicurativa immediata e personalizzata, adattabile alle esigenze di ogni singolo professionista e ai cambiamenti normativi in corso.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.