Il Bio Gpl arriva in Italia

Accordo tra Liquigas e Amplia

Liquigas fornirà Bio GPL certificato sostenibile secondo lo schema ISCC, International Sustainability & Carbon Certification, il principale standard di riferimento per i biocarburanti a livello internazionale, ad Amplia Infrastructures, Società del Gruppo Autostrade per l’Italia.

La distribuzione del Bio GPL

Il gas propano prodotto da materie prime biologiche e sostenibili, come l’olio da cucina usato e gli scarti di lavorazione del grasso animale, mantiene le stesse caratteristiche chimiche, di utilizzo e performance del GPL tradizionale. Difatti l’utilizzo del BIO GPL è consentito direttamente negli impianti attualmente in funzione, senza necessità di interventi sull’infrastruttura di trasporto e stoccaggio, né sugli impianti presso i clienti finali. La distribuzione in questo caso avverrà attraverso la rete logistica esistente, garantendo un’integrazione immediata nei processi aziendali di Amplia.

In questo modo Amplia Infrastructures potrà alimentare il proprio sito di Marcianise.

Il Bio Gpl è in grado di ridurre le emissioni di CO2 fino all’80% rispetto al prodotto convenzionale, senza la necessità di dover investire per adeguare infrastrutture e impianti esistenti.

Il nostro impegno è supportare i clienti con soluzioni energetiche all’avanguardia, contribuendo concretamente alla transizione verso un futuro più sostenibile.” afferma Giuseppe Fiorino, amministratore delegato di LiquigasQuesta iniziativa, frutto della collaborazione tra Liquigas e Amplia, dimostra come innovazione e sostenibilità possano integrarsi perfettamente, offrendo al settore infrastrutturale strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale. Un modello virtuoso che può ispirare altre aziende a intraprendere un percorso di transizione energetica responsabile.”

La sostenibilità vista dal Gruppo Autostrade per l’Italia

L’impegno per la Sostenibilità del Gruppo Autostrade per l’Italia, in particolare, della sua controllata AMPLIA, – dichiara Paolo Carmona, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Amplia, – si sviluppa tramite strategie innovative: elettrificazione della flotta, economia circolare per mezzo dell’incremento del fresato reimpiegato, ricerca nel processo produttivo, ad esempio attraverso lo sviluppo di conglomerati bituminosi prodotti a tiepido. La conversione degli impianti per l’utilizzo di combustibili innovativi e a ridotte emissioni è uno dei nostri principali impegni e questa iniziativa testimonia quanto lo sforzo del Gruppo si traduca costantemente in azioni concrete”.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.