Conoscere l’agrivoltaico sul “campo”

L'iniziativa dell’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile con il format del “Convivio Agrivoltaico”

Migliorare la conoscenza dell’Agrivoltaico tra associazioni e realtà del territorio direttamente sul “campo” in ogni senso. E’ quanto sta facendo l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), nell’ambito di un programma finanziato dall’European Climate Foundation (ECF) con il format del “Convivio Agrivoltaico”. Il primo è stato realizzato il 12 aprile presso l’hub agrivoltaico sperimentale di Scalea e ha visto coesistere: formazione, discussione e condivisione per raccontare impianti agrivoltaici virtuosi.

Il caso dell’hub agrivoltaico sperimentale di Scalea

A Scalea, da oltre dieci anni, EF Solare ha realizzato in collaborazione con Le
Greenhouse e SET Energie serre fotovoltaiche ed impianti dimostratori di agrivoltaico: di questi uno è anche stato finanziato da Enea nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico.
Si tratta di un sistema ideale per verificare con mano come la realtà agricola e il fotovoltaico cooperino insieme.

VisitaSerre
Un momento della visita nelle serre agrivoltaiche

A partecipare gli studenti del dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, corso di Fonti Energetiche Rinnovabili per l’edilizia e il paesaggio, che nella giornata hanno partecipato attivamente al laboratorio “A scuola di agrivoltore” a cura di Mirella de Falco,
ricercatrice Università La Sapienza, Antonio Lancellotta, Partner di Le Greenhouse, il team di sviluppo di SET Energie e Angelo Pignatelli, Head of Engineering Operations EF Solare Italia. Il tema era approfondire il ruolo dell’agrivoltaico come strumento per
la transizione ecologica e la progettazione sostenibile dell’ambiente costruito e del paesaggio.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.