Assegnati i premi XII edizione del Premio Impresa Ambiente. La Giuria che ha selezionato le realtà vincitrici tra le 114 candidature – dalle micro alle grandi aziende, passando per le PMI – pervenute da 16 Regioni italiane e 2 Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Sono quattro le categorie di concorso: Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile, Miglior Prodotto o Servizio per lo Sviluppo Sostenibile, Miglior Processo/Tecnologia per lo Sviluppo Sostenibile, Miglior Cooperazione internazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
I premi assegnati oggi alle 15 alla Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia.
- Premio per la Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile al progetto “ForGreen e le Comunità Energetiche” di ForGreen Spa SB, azienda di Verona che si propone di rivoluzionare il mercato energetico italiano attraverso lo sviluppo e la gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
- Menzione al progetto “Habitech – Pionieri della Sostenibilità” del Distretto Tecnologico Trentino per l’Energia e l’Ambiente di Rovereto (Tn), che si dedica alla creazione di reti di impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell’edilizia sostenibile, dell’efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio.
- Due i Premi per il Miglior Prodotto o Servizio: il primo, destinato alla micro-piccola impresa, a MAARMO SRL di Vittorio Veneto (Tv) che ha sviluppato un innovativo termoarredo utilizzando la polvere di marmo di scarto e gli scarti della produzione vinicola (vinacce e fecce).
- Menzione per il Miglior Prodotto o Servizio a “LOGHIRO”, innovativo sistema per il monitoraggio, il controllo e l’ottimizzazione delle risorse idriche sviluppato da Aleante Engineering di Celle Ligure (Sv)
- Premio per il Miglior Processo/Tecnologia a RaeeCycling, un sistema innovativo per il riciclo avanzato dei rifiuti elettronici (RAEE), sviluppato da Greenvincible Srl.di Catanzaro.
- Menzione alla Tecnologia di Bonifica mediante Mycoremediation di Desam Ingegneria e
Ambiente di Mogliano Veneto (TV). - Infine Miglior Cooperazione internazionale al progetto per lo sviluppo sostenibile della filiera del cacao in Ecuador di Altromercato (Bolzano), nato dalla collaborazione con Loacker, con il supporto del partner locale Maquita e del centro di ricerca Arco Lab, iniziativa tesa a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di 75 produttori locali attraverso formazione, innovazione tecnologica e assistenza tecnica attraverso il
protocollo di collaborazione (soprattutto donne e giovani) Made in Dignity. L’analisi SROI (Social Return on Investment) ha dimostrato che per ogni €1 investito, il progetto ha generato un impatto sociale di €2,44, con oltre il 75% dei benefici ricadenti direttamente in Ecuador. Tra i principali risultati ottenuti. - Premi anche per la Migliore Start Up Innovativa, per il Migliore Giovane Imprenditore/Imprenditrice e per la Migliore Impresa Estera iscritta ad una delle Camere di Commercio italiane all’estero associate ad Assocamerestero rispettivamente a Nazena Srl, start up vicentina che trasforma scarti tessili post- industriali e post-consumo che normalmente finirebbero in discarica (l’85% del totale) in materiali innovativi utilizzabili per creare prodotti di design, arredamento, pannelli acustici e imballaggi grazie a un
processo di upciclyng brevettato; - a Miktos, tecnologia di cdc studio di Castelfranco di Sotto (Pi) che trasforma
gli scarti tessili in materiali ecologici e bioplastiche; infine a BEE SENSE di BEE Inc. Ltd di Hong Kong, un sistema integrato per ridurre l’impatto ambientale degli edifici, dalla selezione dei materiali di costruzione ai consumi, con particolare focus sul settore retail di lusso, soggetto in media ogni 4 anni a ristrutturazioni che generano un significativo impatto ambientale.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.