Giro di boa per Altromercato, tra le principali realtà italiane operanti nell’ambito del commercio equo e solidale, che celebra oltre 35 anni di impegno come impresa sociale senza scopo di lucro presentando i risultati ottenuti attraverso il suo modello di gestione etico e partecipativo. Sul fronte della sostenibilità ambientale, l’organizzazione ha superato i propri obiettivi di riduzione nei consumi (-20%) rispetto al 20-21, con un -31,6% per l’energia elettrica e un –53,0% nel gas.
Apprezzabile anche il progetto di riforestazione in Perù, insieme al partner locale Norandino, con 62.000 alberi piantumati in 4 anni. Nell’ambito della logistica e delle consegne su gomma, attraverso una gestione ottimizzata dei magazzini e dei carichi di merce nell’hub, ha stimato un risparmio di 3,77 milioni di chilometri e 131 tonnellate di CO2 equivalenti.
“Ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico”
La riduzione delle emissioni Scope 3 è stata del 29% con una diminuzione complessiva dell’intensità energetica del 27% rispetto all’anno precedente. Grazie all’adozione di energia da fonti rinnovabili, al gas compensato con crediti di carbonio certificati e all’autoproduzione del 24% dell’energia elettrica tramite impianti fotovoltaici, “confermiamo il nostro ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico e nella gestione responsabile delle risorse” si legge a commento nella nota stampa.
Riconosciuta con la Gold Medal nel rating di sostenibilità Ecovadis (top 5% in Italia), Altromercato conta 78 produttori attivi, gestiti direttamente e altri in partnership con altre organizzazioni, una rete di 190 botteghe in Italia e 2.800 prodotti distribuiti; di questi 765 tra materie prime e prodotti food, per il 50% biologici, e, in logica di circolarità per i prodotti a marchio, imballaggi differenziabili per oltre il 99%.
Sostenibilità: il programma energetico dedicato alle famiglie
Per raggiungere questi ambiziosi traguardi, Altromercato ha condotto una carbon footprint di organizzazione per comprendere al meglio gli impatti delle emissioni nelle diverse fasi della filiera e dell’attività. In particolare, il programma Altromercato Energia promuove l’adozione di energia elettrica 100% green con garanzia d’origine e gas compensato tramite crediti di carbonio certificati, sostenendo al contempo progetti equosolidali. L’iniziativa, rivolta a famiglie, privati e al segmento business dei soci, ha finora raccolto 2.285 adesioni, permettendo di risparmiare complessivamente 3.361 tonnellate di CO2.
Tra i circa 190 punti vendita della rete Altromercato, ha già aderito il 58% del totale. Superato l’obiettivo iniziale dei 2.000 contratti previsti per il 2024, il programma punta ora a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti entro il 2025, “contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e promuovendo una cultura rivolta alla rinnovabilità delle risorse”.
Leggi anche Snam premiata da IFR: Sustainable Issuer of the Year
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.