A Key Energy si rafforza il dialogo tra player e stakeholder

Nell'ambito dell'expo di Rimini, siglate le partnership per lo sviluppo di Cer, eolico offshore e sviluppo del settore elettrico

L’expo Key Energy di Rimini, l’evento internazionale dedicato alla transizione energetica, organizzato da Italian Exhibition Group, prevede tre giorni di intensa attività, confermandosi ancora una volta punto di riferimento in Europa. Un luogo dove si rafforza il dialogo tra istituzioni, associazioni, imprese, player e stakeholder di settore. Proprio in questo contesto è stata presentata la partnership tra Enel e fondazione Cer Italia, la comunità energetica diffusa già pienamente operativa che consente di beneficiare di vantaggi economici, con un impatto positivo per piccoli comuni, aziende e per le fasce più vulnerabili.

Key Energy
Foto di Scott Graham su Unsplash.

Comunità energetiche: accordo tra Enel e fondazione Cer

Più nel dettaglio, la fondazione si propone di offrire alle amministrazioni locali un modello plug&play che consente il lancio rapido ed efficace di configurazioni dedicate ai propri territori, coinvolgendo comuni, cittadini e imprese nel ruolo di consumatori e piccoli produttori. Nei territori dove la Cer dispone d’impianti di produzione da fonti rinnovabili, l’entrata a far parte della comunità energetica permette anche agli aderenti di beneficiare degli incentivi per i membri. La fondazione, operativa già dal 2023, vede come membri 43 Comuni da tutta Italia, in particolare enti sotto i 5.000 abitanti che non hanno la forza per costituire una comunità energetica, ma facendo parte di questa realtà diffusa Italia possono usufruire del 40% a fondo perduto del Pnrr.

Enel, con oltre 28 MW di impianti fotovoltaici gestiti nella disponibilità di comunità energetiche in fase di popolamento, diventa partner per i servizi energetici. L’impegno dell’operatore si articola su diversi fronti, supportando i membri con proposte per l’energia elettrica e il gas e soluzioni per la realizzazione d’impianti fotovoltaici, dedicate in particolare alle pubbliche amministrazioni e alle piccole e medie imprese aderenti alla fondazione.

Leggi anche Efficienza energetica nella PA interesse al partenariato pubblico privato

Key Energy: cooperazione per eolico offshore e settore elettrico

Sempre a Key Energy, è stato firmato il protocollo d’intesa tra Anev, l’Associazione nazionale energia del vento e l’associazione norvegese per l’eolico offshore Norwegian Offshore Wind (Now). L’accordo stabilisce la cooperazione nell’ambito dell’eolico offshore, considerando anche la produzione di idrogeno verde e i sistemi di accumulo connessi a questa tecnologia. Le attività previste sono: conferenze, workshop, viaggi d’affari e attività di networking per le numerose aziende aderenti alle due associazioni.

La firma del protocollo stabilisce un atto formale per un’ampia cooperazione tra le due organizzazioni e rappresenta un concreto passo avanti per la collaborazione tra le imprese italiane e norvegesi, operanti nell’ambito dell’eolico offshore. Un mercato, quello italiano, che sta diventando sempre più attraente, merito anche alla pipeline di progetti offshore galleggianti e le supply chains.

Da parte sua, Anev sta lavorando al fianco di imprese e istituzioni affinché venga utilizzato al meglio il potenziale di questa tecnologia per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica dell’Italia. Inoltre, insieme a Elettricità Futura, Energia Libera e Italia Solare, l’associazione ha dato avvio, sempre nel contesto della manifestazione di Rimini, a un’iniziativa congiunta per rafforzare la cooperazione e la sinergia tra le rispettive attività associative. La base della partnership è l’impegno a lavorare su proposte, misure e iniziative a sostegno dello sviluppo del settore elettrico, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica in chiave sostenibile e competitiva.

Leggi anche Fino al 7 marzo all’expo Key il meglio della transizione energetica


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.