leggi anche: Pnrr, sesta relazione del Mase: conseguiti i target intermedi previsti
Dissesto idrogeologico, destinate circa 600 milioni di euro
#Enea. In Commissione 8a, espresso parere favorevole sulla proposta di nomina a Presidente @ENEAOfficial di Francesca Mariotti https://t.co/vaIUouxKy8 pic.twitter.com/REiez5f9dO
— Senato Repubblica (@SenatoStampa) April 2, 2025
Audizioni Commissioni riunite Ambiente e Cultura del Senato
Il 2 aprile 2025 è intervenuta tra gli altri Alleanza per il Fotovoltaico rispetto l’esame del Disegno di Legge n. 1372 di delega al Governo per la Atte.
Nel complesso l’Alleanza esprime il proprio supporto al DDL, ma è importante accelerare significativamente sia nelle autorizzazioni dei progetti che nella realizzazione degli impianti per evitare un ritardo di 8,1 anni.
“Il DDL A.S. 1372 può rappresentare un importante passo avanti per il raggiungimento degli obiettivi energetici nazionali. Tuttavia, per garantire una reale accelerazione del settore, sono necessari ulteriori interventi normativi per semplificare e rendere più efficienti i processi autorizzativi, contribuendo così allo sviluppo di un sistema energetico più sostenibile e competitivo”, ha dichiarato Filippo Fontana, portavoce dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia. “Siamo pronti a collaborare con le istituzioni e gli stakeholder per affinare ulteriormente il quadro normativo, consapevoli che la tutela del paesaggio, naturale e culturale, passa oggi anche attraverso lo sviluppo delle fonti rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico utility-scale. Senza energia pulita non è possibile raggiungere né l’indipendenza energetica, né promuovere concretamente la sostenibilità a livello locale. Per questo, riteniamo fondamentale superare le attuali barriere burocratiche e accelerare il percorso verso gli obiettivi climatici ed energetici”.
Ciclo dei rifiuti: smaltimento in Sicilia
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, ha svolto il 3 aprile l’audizione del presidente di IAM S.p.A., Alessandro Polizzotto.
Lavori su VIII Commissione Ambiente
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: 5-03316 Ambrosi, Iniziative per la valorizzazione e il recupero dei muri a secco nelle aree rurali e montane italiane; 5-02699 Casu, Elementi in relazione alla pubblicazione degli avvisi pubblici concernenti la realizzazione delle infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli sulla rete autostradale e nelle zone urbane.
Proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, (C. 1169 Furfaro e C. 1562 Santillo – Rel. Semenzato, NM, votando l’abbinamento con la proposta di legge C. 2181 Grimaldi).
Sempre il 3 aprile è stato ascoltato il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, e rappresentanti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi sull’evoluzione della situazione riguardante il fenomeno del bradisismo e il rischio sismico nell’area dei Campi Flegrei.
Il primo aprile nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge C. 1169 Furfaro e C. 1562 Santillo, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Azienda lombarda per l’edilizia residenziale (ALER) della provincia di Milano, Azienda regionale territoriale per l’edilizia (ARTE) della Provincia di Genova, Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER) del comune di Roma, Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER) della provincia di Viterbo, Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER) di Venezia e Istituto autonomo per le case popolari (IACP) della Provincia di Palermo, Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA), Federesco, Unione Nazionale Proprietari Immobiliari (UNPI) e Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), Associazione nazionale costruttori edili (ANCE).
X Commissione attività produttive
Il primo aprile prosegue l’esame del disegno di legge di conversione del DL 19/2025, recante Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (C. 2281 Governo – Rell. Barabotti, Lega e Caramanna, FdI).
Il 2 aprile è stata svolta una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.. Di queste un tema le materie prime critiche con l’interrogazione 5-03813 Ghirra: sul progetto litio di Glencore per Portovesme.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.