L’accesso dei temi sull’efficienza energetica nelle professioni progettuali e gestionali è ormai inevitabile. I livelli di efficienza costituiscono oggi un indice di valore dell’azienda e descrivono la capacità innovativa e di adattamento alle sollecitazioni esterne e del mercato. Nel campo delle medie e grandi aziende rimane, tuttavia, la prestazione energetica rappresenta un’articolata materia il cui approfondimento è condotto da pochi esperti del settore.

Il livello di prestazione energetica è valore per l’azienda

Le organizzazioni con ampio consumo o complessi sistemi energetici, a differenza di quelle più piccole e meno appesantite da costi energetici, sono spesso capaci di riconoscere l’utilità del raggiungimento di superiori livelli di prestazione energetica e del continuo miglioramento della stessa; riescono ad individuare nella giusta misura la validità delle scelte che impattano sulla prestazione.

Di contro piccole organizzazioni, non rinvenendo grandi risparmi nella potenziale programmazione e nella organizzazione energetica, tendono a ricercare soluzioni estranee al loro core business e a diversificare le attività, dunque ad “arrotondare” puntando ad attività complementari.

Le organizzazioni importanti e le imprese cosiddette energivore, che intravedono nella strutturazione della gestione energetica e nella messa a sistema una soluzione di miglioramento, necessitano, pertanto, di professionisti con elevate competenze operative, capacità trasversali e abili nel processare sistemi energetici complessi.

In tali organizzazioni, per esempio, le analisi energetiche richiedono ampie procedure di valutazione e stadi di monitoraggio delle relative efficienze, sia per le attività principali che per i “servizi ausiliari” e “generali”. Richiedono altresì opportuni bilanci tra fabbisogni e potenziali energetici per la corretta definizione delle azioni correttive e migliorative.

La prestazione energetica che ne deriva è un insieme articolato di risultati misurabili relativi a obiettivi e target prestabiliti.

L’esempio di trasporti e industria

Il settore dei trasporti, per esempio, richiede indicatori energetici complessi, che non possono essere semplici rapporti quantitativi ma devono considerare le variabili temporali e attribuirne la dovuta rilevanza. Si consideri che i sistemi energetici del vettore del trasporto terrestre, marittimo o aereo sono fortemente influenzati dai regimi di velocità, a loro volta strettamente connessi con le condizioni al contorno non sempre integralmente prevedibili, come la domanda di mercato o le variabilità meteorologiche. Alle variabili temporali sono legate, conseguentemente, le misure di miglioramento sia in termini gestionali/comportamentali che tecnologici.

Nell’ambito industriale questa stessa peculiarità è presente laddove è complesso il sistema logistico ed è in stretta relazione con la tipologia di attività economica. Per le attività manifatturiere, per esempio, il prodotto finale può essere variegato e la misura e il monitoraggio degli stadi di efficienza possono richiedere una molteplicità di indicatori specifici adattati alle singole varianti.

In entrambe le categorie citate, in base al tipo e all’entità delle attività, accade che le aziende debbano rispettare livelli massimi di emissione di gas a effetto serra o climalteranti. Devono fare i conti con direttive europee, standard e regolamenti internazionali che rispettano nobili valori di tutela ambientale, ma che talvolta possono trascurare le condizioni locali di economia e mercato e non favorire la flessibilità.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Esperto presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Piano Triennale di Realizzazione 2025-27. Esperto presso la Presidenza della Regione Siciliana, qualità strategica e operativa Programma Interreg 2021/27. Esperto Progetti a valere su PNRR e PR-FESR 2021-27 per diverse Regioni italiane. Responsabile EGE del Comitato di Certificazione presso RICEC Organismo internazionale di certificazione. Libero professionista, Energy Manager per grandi PP.AA. e imprese a forte consumo energetico in tutta Italia. In possesso di plurime certificazioni delle competenze in ambito nazionale (EGE, Esperto in energetica, etc.) ed europeo (Energy Auditor, Training provider, etc.).