Energia: fotovoltaico, filiera del gas e innovazioni per data center

Dai progetti sui tetti in Germania alla filiera italiana del gas fino alle soluzioni per decarbonizzare l'industria IT: le news di settore

Dieci progetti di fotovoltaico, distribuiti su tutto il territorio della Germania, da installare sui tetti di capannoni logistici per un totale di 23 MW. È questa la base dell’accordo di partnership sottoscritto tra Energy Partners GmbH, società del Gruppo Greenvolt, tra i leader globale nel settore delle energie rinnovabili, e la piattaforma europea Glp Clean Energy. Sono già stati firmati diversi accordi di acquisto di energia (Ppa) con gli occupanti degli edifici, e altri sono in fase avanzata di discussione. Tutte e dieci le installazioni solari, in funzione entro la fine dell’anno, offriranno ai potenziali inquilini l’accesso a energia solare economica, sostenibile e sicura.

energia
Foto di Jadon Kelly su Unsplash.

Più nello specifico, due progetti hanno già preso il via: il primo a Mannheim con una capacità solare fotovoltaica di 1,4 MW e, un secondo, nella zona ovest di Francoforte con una capacità di 2,8 MW. Un altro impianto da 3,8 MW a Mönchengladbach sarà presto completato entro febbraio. La prossima installazione prevista è invece a Schifferstadt e avrà una capacità solare fotovoltaica di 1,9 MW. Questo sito conterà 4.442 moduli solari, che copriranno un’area equivalente a tre campi da calcio. In particolare, il tetto è equamente suddiviso tra solare fotovoltaico e tetto verde, combinando così la produzione di energia rinnovabile con raffreddamento naturale e biodiversità per migliorare la sostenibilità ambientale.

Valvitalia, accordo di collaborazione con Egypt Gas

Il Gruppo Valvitalia ha siglato un accordo di collaborazione con Egypt Gas per la realizzazione di stazioni di regolazione e misura del gas, nonché per la fornitura di sistemi antincendio, destinati al mercato egiziano e, più in generale, nella regione del Nord Africa e del Medio Oriente. L’intesa definisce le linee guida per una cooperazione strategica che, in funzione della progressiva implementazione, potrebbe generare un volume complessivo di commesse fino a 30 milioni di euro nell’arco di tre anni, servendo un bacino potenziale di oltre 5 milioni di persone.

energia-2
La firma dell’accordo: da sinistra, Luca Ruggeri, cco del Gruppo Valvitalia, ie Wael A. Gowayed, presidente e delegated member di Egypt Gas.

La multinazionale italiana ha sottoscritto il memorandum d’intesa con la società di gestione reti e distribuzione del gas naturale per applicazioni domestiche, commerciali e industriali, in occasione dell’ottava edizione della Egypt International Energy Conference and Exhibition, che si è svolta dal 17 al 19 febbraio scorsi a Il Cairo.

Filiera italiana del gas: potenziata la piattaforma tecnologica di eViso

Upgrade tecnologico per il fornitore energetico eViso, con sede in provincia di Cuneo. La società, proprietaria di una infrastruttura di intelligenza artificiale, ha completato l’integrazione della filiera del gas grazie al potenziamento della propria piattaforma tecnologica. L’avanzamento di grado permetterà di gestire direttamente l’acquisto sulla borsa nazionale Gme, il trasporto tramite la rete nazionale Snam e la consegna fisica ai punti di consumo (Pdr) industriali, aziendali e domestici.

Superata la fase in cui il rifornimento di gas avveniva tramite acquisti da operatori grossisti, oggi eViso conta 39 distributori contrattualizzati (su 176 distributori totali) che operano su 5.972 Comuni italiani, pari all’81,5% del territorio nazionale. A livello logistico, ha ottenuto l’accreditamento per operare su 233 cabine Remi (Regolazione e Misura), pari al 7,8% del totale delle cabine atte alla distribuzione: Questa verticalizzazione e diversificazione permetteranno a eVISO di operare con maggiore rapidità, efficienza e qualità, favorendo l’espansione e il miglioramento della sua expertise e della piattaforma tecnologica si legge nella nota stampa.

La completa integrazione della filiera del gas produrrà effetti immediati a partire dal prossimo mese di marzo, tra cui:

  • riduzione dei costi di approvvigionamento tra 0,02 €/mc e 0,035 €/mc;
  • miglioramento del cash conversion cycle di circa 30 giorni, grazie al passaggio da un sistema di pagamento basato su acconti nel mese precedente al consumo (mese m-1) a pagamenti effettuati nel mese del consumo (mese m) e nel mese successivo (mese m+1);
  • rapidità nell’erogazione dei servizi accessori (volture, allacciamenti etc.).

Met Group acquisirà il rivenditore di energia belga Mega Group

Il fornitore di energia belga Mega Group è pronto per essere ceduto alla società energetica svizzera Met Group, che ne acquisirà il 68,5% delle quote. La transazione, prevista nel secondo trimestre del 2025, è ancora soggetta alle consuete approvazioni delle autorità di concorrenza.

In base all’accordo raggiunto, la quota di minoranza del 31,5% resterà in mano ai fondatori che continueranno a guidare l’attività dell’operatore. Fondata nel 2013, e con sede a Liegi, Mega Group International è un rivenditore di energia (gas ed elettricità) e servizi di telecomunicazione concentrato principalmente sui clienti domestici. Vanta un portafoglio di circa 500.000 clienti e opera come forniture di punta in Belgio e, come player minore, nei Paesi Bassi. L’acquisizione consente al gruppo Met, attivo in 17 Paesi, di espandere significativamente la propria base clienti.

Decarbonizzare i data center: risparmio di energia con soluzioni modulari

Per rispondere all’esigenza dei data center di prestare sempre più attenzione alle pratiche di risparmio energetico, il player Riello Ups amplia la gamma dei gruppi di continuità Multi Power2 con i modelli MP2 300 e MP2 600, in grado di garantire rispettivamente fino a 300 kW e 600 kW di potenza. L’offerta del gruppo internazionale, con sede a Legnago, estende ulteriormente i vantaggi di questa soluzione modulare per far fronte alla crescente richiesta del settore IT. Coniugandola con la possibilità di espansione fino a 2400 kW tramite sistemi in parallelo e con valori di efficienza fino al 98.1% in doppia conversione on line. I nuovi moduli di potenza da 67 kW denominati Blue sfruttano l’avanzata tecnologia al carburo di silicio (SiC) consentendo una significativa riduzione delle perdite di energia e del calore prodotto, e quindi una riduzione dei requisiti di raffreddamento, dei costi totali e delle emissioni in ambiente.

energia data center
Foto di Scott Rodgerson su Unsplash.

Le caratteristiche della soluzione modulare ben si prestano a supportare le strategie di decarbonizzazione per i data center, contribuendo a tagliare le emissioni di CO2 e garantendo, allo stesso tempo, prestazioni adeguati per ambienti di calcolo ad alta densità o altra applicazione in cui la continuità elettrica è fondamentale.

Il design modulare dei Multi Power2 consente una facile scalabilità, garantendo alle aziende un approccio pay-as-you-grow che permette di adattarsi alle crescenti esigenze di potenza e ottimizzare sia l’investimento iniziale che i costi di gestione. I moduli supportano la funzionalità hot-swap, cioè l’inserimento e la rimozione dei moduli a caldo, permettendo l’espansione del sistema o la sostituzione di un modulo senza necessità di commutare il carico di bypass.

Leggi anche Data center in forte espansione: investiti 654 milioni di euro in Italia


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.