Per poter contestualizzare la pianificazione energetica è necessario prioritariamente definire il processo di pianificazione che investe le Amministrazioni e analizzare di quali fasi si componga.

La pianificazione è collocata nel più generale Sistema di amministrazione e controllo[1], visto da taluni illustri Autori come un “circolo procedurale di interdipendenze” riferito ad un determinato processo suddiviso in fasi[2].

Il processo di pianificazione

Il processo di pianificazione è definito come l’insieme delle attività mediante le quali vengono analizzati e stabiliti la mission e gli obiettivi di fondo dell’ente il cui conseguimento è garantito dallo svolgimento del processo di controllo.

Il processo si basa su due punti fondamentali:

  • l’analisi del passato, in termini di comportamenti, risultati, ecc.,
  • la previsione delle dinamiche future.

La pianificazione coinvolge soprattutto gli alti livelli dell’Amministrazione; è compito di questi ultimi, una volta definiti gli obiettivi strategici, diffonderli all’interno dell’ente.

Il processo di pianificazione strategica si sviluppa nelle seguenti fasi:

  1. definizione della mission e degli obiettivi aziendali;
  2. analisi della situazione di partenza (bilanci energetici, criticità);
  3. formulazione delle strategie;
  4. redazione dell’output (piano);
  5. esecuzione del piano e controllo (se si dispone della struttura organizzativa adeguata).

La redazione del piano è solo l’ultimo passo prima del compimento operativo delle strategie.

Nel piano sono descritti i risultati derivanti dalle analisi strategiche condotte in sede di pianificazione. Con esso le strategie precedentemente elaborate vengono esplicitate, comunicate e messe in condivisione interna ed esterna.

Il piano, quindi, costituisce l’output formale[3] del processo, la rappresentazione quantitativa della pianificazione energetica (ed ambientale e di adattamento climatico, ove lo si voglia).

La normativa

La pianificazione energetica è inquadrata dalla normativa fra gli obblighi degli Enti locali.

Oltre alla redazione del Piano energetico comunale (L.10/91), ai controlli sugli impianti termici e ai controlli sulla sicurezza degli impianti (L.46/90), sono conferiti al Comune le funzioni e i compiti di controllo sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia (D.Lgs. 112/1998 art. 31 Conferimento di funzioni agli enti locali).

Per inquadrare gli ambiti di azione è utile considerare le funzioni degli enti locali specificate nel D.Lgs.192/2005. Gli Enti devono considerare negli strumenti di pianificazione i criteri e le modalità per:

  • migliorare le prestazioni energetiche degli edifici
  • favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili negli edifici;
  • effettuare le ispezioni periodiche degli impianti per la climatizzazione al fine di ridurre il consumo energetico e le emissioni di biossido di carbonio;
  • sostenere la diversificazione energetica;
  • assicurare la vigilanza sulle norme in materia di prestazione energetica degli edifici, anche attraverso la raccolta e l’elaborazione di informazioni e dati;
  • promuovere l’uso razionale dell’energia anche attraverso l’informazione e la sensibilizzazione degli utenti finali;

e devono porre particolare attenzione alle soluzioni tipologiche e tecnologiche volte all’uso razionale dell’energia e all’uso di fonti energetiche rinnovabili, e alla massimizzazione dello sfruttamento solare favorendo in termini di volume edificabile le scelte conseguenti.

Nel quadro generale delle azioni, pertanto, alcune attività sono di diretta attuazione e responsabilità dell’Ente; altre richiedono la compartecipazione di enti di pari livello o sovraordinati per il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Il processo di pianificazione, in quanto sistema, può essere organizzato come il più generale sistema amministrativo aziendale, in flussi di input e flussi di output, dove i primi sono sostanzialmente l’analisi della situazione di partenza (in termini di ambiente generale, impresa), l’individuazione dei punti di forza e di debolezza, la definizione degli obiettivi e la formulazione delle strategie. L’analisi e la valutazione di tutte queste variabili contribuiscono alla costruzione del piano, potendolo quindi intendere come il risultato o output documentale del processo di pianificazione.

[1] G. ZAPPA, Il reddito di impresa, Giuffrè Editore, Milano 1943

[2] MELVILLE C. BRANCH, The Corporate Planning Process, New York, American Management Association, 1962.

[3] Fonte: SAITA MASSIMO, Economia e strategia aziendale, Giuffrè Editore – Milano 2001

Leggi anche L’approccio al miglioramento della prestazione energetica nelle organizzazioni energivore


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Esperto presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Piano Triennale di Realizzazione 2025-27. Esperto presso la Presidenza della Regione Siciliana, qualità strategica e operativa Programma Interreg 2021/27. Esperto Progetti a valere su PNRR e PR-FESR 2021-27 per diverse Regioni italiane. Responsabile EGE del Comitato di Certificazione presso RICEC Organismo internazionale di certificazione. Libero professionista, Energy Manager per grandi PP.AA. e imprese a forte consumo energetico in tutta Italia. In possesso di plurime certificazioni delle competenze in ambito nazionale (EGE, Esperto in energetica, etc.) ed europeo (Energy Auditor, Training provider, etc.).