A supporto dello sviluppo delle CER, il 17 marzo il RSE ha pubblicato la mappa interattiva delle CER. Il tool “Localizzazione delle iniziative CER in Italia” è un WebGIS che fornisce informazioni dettagliate sulle comunità energetiche attive sul territorio nazionale.
Grazie alla mappa RSE, che sfrutta i dati GSE sulle CER accreditate, è adesso possibile esplorare la diffusione delle comunità energetiche in Italia, evidenziando lo stato di avanzamento dei progetti e fornendo informazioni dettagliate su obiettivi, modelli e tecnologie.
Il tutto, sulla scia del Decreto Legislativo 199/2021 che recepiva la direttiva europea RED II, introducendo le Comunità di Energia Rinnovabile (CER). Queste comunità consentono ai consumatori di produrre e condividere energia rinnovabile a livello locale. Nel 2024, è stato poi emanato un decreto ministeriale per promuoverne lo sviluppo.
Da dove nasce l’idea
Sulla base di una ricerca di RSE volta a monitorare le Comunità di Energia Rinnovabile in Italia, è stato creato un database nazionale che raccoglie dati sulle diverse iniziative. L’indagine ha analizzato informazioni territoriali e sociali, l’evoluzione dei progetti e l’interesse collettivo mediante i canali istituzionali (siti web di Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Università) e altre fonti (siti web di promotori di CER, quotidiani locali).
Lo strumento ha avuto un’evoluzione in due fasi: inizialmente pubblicato per il Piemonte, grazie alla collaborazione tra RSE, Unioncamere Piemonte e Fondazione Piemonte Innova, con la supervisione della Regione, è stato poi esteso a livello nazionale.

Come nasce la mappa interattiva RSE
Questo strumento, sviluppato nell’ambito della Ricerca di Sistema (RdS), permette di identificare e localizzare le iniziative di CER, fornendo dati su:
- Livello di strutturazione: (progettazione, attuazione, costituzione)
- Modello organizzativo: (public lead, community energy builder, pluralista)
- Tecnologia di generazione: (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomassa, geotermia)
La mappa interattiva consente di visualizzare la localizzazione delle CER tramite punti o poligoni, a seconda del livello di zoom. Inizialmente sviluppato per il Piemonte, il tool è stato successivamente esteso a tutta Italia, grazie alla collaborazione tra RSE, Unioncamere Piemonte e Fondazione Piemonte Innova, con la supervisione della Regione Piemonte.
Questo strumento rappresenta un valido supporto per la promozione e lo sviluppo delle CER, facilitando la condivisione di informazioni e la creazione di sinergie tra i diversi attori coinvolti nella transizione energetica.
Sulla mappa, le CER sono mostrate in due modi, a seconda di quanto si ingrandisce la visualizzazione. Se si guarda una zona più ampia, ogni CER è segnata con un semplice punto, che indica la sua posizione approssimativa, di solito al centro del comune o dei comuni che la compongono. Ingrandendo la mappa, si vedono invece dei poligoni, che segnalano il perimetro di ogni CER, in corrispondenza dei comuni interessati.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.