Il Gse ha pubblicato la versione aggiornata delle Regole applicative sui controlli relativi agli obblighi di riduzione dell’impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica degli energivori, nell’ambito delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle imprese energivore.
Agevolazioni per energivori: cosa prevede il Gse
Tra le misure previste per accedere alle agevolazioni, cosiddette green conditionalities, è possibile scegliere quella affidata al gestore che prevede la copertura del 30% o del 50% dei consumi da fonti che non emettono carbonio.
L’aggiornamento delle Regole prevede la digitalizzazione sul Portale GO del contraddittorio con il Gse: “Il contraddittorio avverrà attraverso il ricorso al procedimento amministrativo con i soli soggetti che non raggiungono le quote minime previste” si legge nella nota stampa.
Leggi anche Agrivoltaico, pubblicate dal Gse le graduatorie: potenza 1.548 MW
Consumi con fonti che non emettono carbonio: cosa fare
Per gli energivori che scelgono come green conditionality la copertura dei consumi con energia da fonti che non emettono carbonio, il gestore ricorda che dall’1 al 28 febbraio sarà necessario registrarsi sull’area clienti del Gse per utilizzare, entro e non oltre il 31 marzo 2025, “le nuove funzionalità del Portale GO dedicate all’assolvimento degli obblighi e alla visualizzazione della quantità di Garanzie di Origine necessarie al raggiungimento delle quote”. L’orario d’apertura del portale sarà prontamente comunicato dal gestore con un prossimo aggiornamento.
Leggi anche Acea Gse, firmato il protocollo di intesa per rendere la rete più efficiente
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.