Sviluppare strategie basate su dati per migliorare la gestione dei rifiuti, coinvolgendo attivamente la comunità locale in best practice di economia circolare. È l’obiettivo del progetto Traccia-TO che intende sensibilizzare i cittadini, e le attività commerciali, sulle buone pratiche circolari e sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti tessili e dei Raee. L’iniziativa, che fa parte del progetto europeo Climaborough, finanziato dal programma di ricerca Horizon Europe e coordinato da Anci Toscana, è sviluppata grazie alla collaborazione tra Erion, la cooperativa Erica e la realtà innovativa ReLearn, (rifiuti di apparecchiatura elettrica ed elettronica).

Traccia-TO punta a best practice di economia circolare
Il progetto Traccia-TO coinvolge ben 14 città europee: per l’Italia figura Torino, oltre ad Atene e Ioannina (Grecia), Differdange (Lussemburgo), Grenoble-Alpes Métropole e Issy-les-Moulineaux (Francia), Sofia (Bulgaria), Cascais (Portogallo), Maribor (Slovenia), Prijedor (Bosnia e Erzegovina), Pilsen (Repubblica Ceca), Krk (Croazia) e Katowice (Polonia).
L’obiettivo principale è innovare i metodi tradizionali di pianificazione urbana, sviluppando strumenti aperti e accessibili per facilitare la transizione ecologica delle città: “Con il suo focus sull’economia circolare, Traccia-TO intende contribuire al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050” si legge nella nota stampa, in linea con le direttive UE e nell’ambito della mission Climate-neutral and Smart cities.
Leggi anche Rifiuti tessili, in Emilia-Romagna tasso di riciclo al 16%
La “sfida ambientale” nel quartiere San Salvario di Torino
L’iniziativa prevede una serie di azioni specifiche per coinvolgere attivamente i cittadini e rispondere alle esigenze del territorio, emerse anche grazie a interviste e questionari che sono stati condotti nei mesi scorsi. I residenti del quartiere torinese San Salvario, potranno partecipare a una speciale sfida ambientale. A ciascun partecipante verranno distribuite tre borse di colore diverso, invitando ognuno a raccogliere borse e scarpe, vestiti usati e biancheria per la casa.
Per dare inizio a questa “sfida” pacifica, la distribuzione delle borse si terrà nei seguenti punti e orari:
- domenica 4 maggio,dalle 11 alle 19, presso il San Salvario Emporium, Piazza Madama Cristina;
- mercoledì 7 e giovedì 15 maggio,dalle 9 alle 13, presso il mercato di Piazza Madama Cristina;
- martedì 13 e 20 maggio,dalle 9 alle 12, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Maria;
- infine, sabato 24 e domenica 25 maggio,dalle 10 alle 19, a corso Marconi nell’ambito della manifestazione San Salvario ha un cuore verde.
Leggi anche Rifiuti tessili, una guida pratica per ridurre l’impatto ambientale
Tessili e Raee: si vince un buono da spendere nel circuito commerciale
I rifiuti tessili raccolti saranno poi gestiti dalla cooperativa Lavoro e Solidarietà, autorizzata dalla Città di Torino. Infine, a conclusione del progetto, un’estrazione tra i partecipanti decreterà il vincitore che riceverà un buono da spendere presso le attività commerciali aderenti all’iniziativa.
A maggio saranno poi attivi nuovi punti di raccolta per i Raee, con l’obiettivo di favorire il corretto smaltimento di piccoli dispositivi elettronici non più funzionanti. I contenitori saranno posizionati presso: dipartimento di Scienze della Terra, (cia Valperga Caluso, 35); dipartimento di Fisica (via Pietro Giuria, 1); dipartimento di Chimica (via Pietro Giuria, 7); dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (via Pietro Giuria, 9); Orto Botanico (viale Mattioli, 25); Casa del Quartiere ex Bagni Municipali (via Morgari, 14); Gallodue (via Madama Cristina angolo corso Marconi); Telca snc (via Ormea, 28); iRiparo (via Madama Cristina, 37).
Leggi anche Recupero Raee +2,5% e nuovo accordo con i comuni
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.