Tessile, Lombardia promuove il primo recycling hub italiano

Firmato il protocollo d'intesa tra la Regione e le associazioni di categoria

Nascerà il primo Recycling Hub italiano, l’iniziativa per rafforzare l’economia circolare nel comparto tessile. Ne è promotrice la Regione Lombardia che il 3 marzo ha siglato un protocollo d’intesa con le principali associazioni di categoria e stakeholder del settore. La cabina di regia per l’attuazione della partnership strategica sarà coordinata dall’assessore regionale a Turismo, marketing territoriale e moda, Barbara Mazzali, e coinvolgerà gli assessori all’Università, ricerca e innovazione, Alessandro Fermi; allo Sviluppo economico, Guido Guidesi; all’Ambiente e clima, Giorgio Maione; oltre ai rappresentanti delle associazioni firmatarie.

tessile
Foto di Hannah Morgan su Unsplash.

L’obiettivo principale del protocollo è quello di accompagnare la filiera tessile lombarda in un processo di transizione verso l’economia circolare, supportando le imprese nell’accesso al Recycling Hub già esistente in Piemonte. L’accordo è stato sottoscritto dalla Regione Lombardia, Confindustria Lombardia, Confindustria Moda, Confindustria Accessori Moda, Confartigianato Imprese Lombardia, Confapi Lombardia, Confesercenti Regionale della Lombardia e Unioncamere Lombardia.

Leggi anche Circolarità tessile e moda: approvata a Roma l’Agenda G7 Act

Rafforzare l’economia circolare nel settore tessile

Il protocollo prevede azioni concrete per favorire la transizione verso un’economia tessile più sostenibile. Tra le iniziative che verranno messe in campo, il potenziamento della raccolta e della selezione dei rifiuti tessili, per intercettare e valorizzare i materiali riutilizzabili; la promozione di progetti di eco-design e simbiosi industriale per facilitare la produzione di tessuti riciclabili e riparabili. Ma anche il supporto alla creazione di una piattaforma di scambio tra imprese, per trasformare scarti e sottoprodotti in risorse per altre filiere produttive, oltre al rafforzamento delle competenze attraverso percorsi formativi per giovani e professionisti del settore moda.

La Regione Lombardia, attraverso questo percorso virtuoso, vuole “essere protagonista della svolta green del settore, perché la sostenibilità non è solo una sfida ambientale, ma anche un’opportunità industriale ed economica” afferma nella nota stampa l’assessore Mazzali. Più precisamente, “questo protocollo rappresenta uno strumento concreto per aiutare le nostre imprese a integrarsi in un modello produttivo basato sull’economia circolare, senza perdere la loro identità e il loro valore aggiunto”.

Leggi anche Premio Innovazione Tessile Circolare, aperta la seconda edizione


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.