Sono ben 3.156 le tonnellate di Raee raccolte e smaltite nel 2024 dal consorzio Ecolamp, con un incremento del 21% rispetto al 2023. La crescita è trainata soprattutto dal raggruppamento R4, quello costituito dai piccoli elettrodomestici e dall’elettronica di consumo come ferri da stiro, ventilatori, cellulari, apparecchi elettronici o digitali, ma anche apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita. Proprio a questi ultimi, il consorzio ha dedicato un servizio di trasporto e trattamento mirato, ExtraVoltaico, che garantisce la loro corretta gestione in impianti di trattamento certificati.
R4 (+41%) trainati da settore professionale (+57%)
Sul volume totale, a segnare un importante incremento, rispetto ai numeri del 2023, è il raggruppamento R4 con 1.768 tonnellate (+41%). La crescita dei conferimenti è stimolata degli utenti professionali (da 228 tonnellate del 2023 alle 357 del 2024 pari a +57%). All’interno di questo eterogeneo raggruppamento i pannelli fotovoltaici hanno contribuito con 300 tonnellate, triplicando i conferimenti rispetto all’anno precedente.
Leggi anche Riciclo Raee: 30% degli italiani avvicinati da soggetti non autorizzati
Conferimenti R5 stimolati da canali di raccolta volontari (66%)
Stabile il canale di raccolta di lampadine e sorgenti luminosepresso le isole ecologiche (R5) in calo di13 tonnellate rispetto al 2023 (-1,5%): dalle 911 tonnellate del 2023 alle 898 del 2024. In compenso, i dati relativi alle lampade provenienti dal canale professionale mostrano un andamento in crescita, passando dalle 438 tonnellate del 2023 alle 490 del 2024 (+12%). Il contributo dei canali di raccolta volontari hanno permesso di raggiungere tassi di raccolta, nel raggruppamento R5, superiori agli obiettivi del 65% indicati dalla normativa Raee, con una percentuale, sulla media di immesso dei tre anni precedenti, pari al 66%.
Leggi anche 130 milioni di oro affinato da Raee con tecnologia idrometallurgica
Raee, Lombardia prima regione per raccolta di sorgenti luminose
Sono quattro le regioni a trainare la raccolta di sorgenti luminose. Al primo posto si conferma la Lombardia con 318 tonnellate (+4,5%), seguita da Veneto (171, +10%), Emilia-Romagna (142, +1,5%) e Toscana (123, +11%).
Per quanto riguarda le province, Milano (91 tonnellate, +12,5%), Bergamo (64, +5%) e Roma (60, +4%) sono quelle che hanno avviato a riciclo il maggior numero di sorgenti luminose esauste, totalizzando insieme oltre il 15% della raccolta complessiva di lampadine. Dati positivi anche per Bologna, che conferma la quarta posizione con 50 tonnellate e Caserta che con le sue 48 tonnellate si attesta come la prima tra le province del sud Italia piazzandosi al quinto posto.
Leggi anche Raee, cresce il tasso di riciclo delle materie prime seconde all’88%
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.