Premio per le tesi di laura in economia circolare

Si tratta della terza edizione del premio Conai con il supporto scientifico di Enea

Le tesi sull’economia circolare discusse tra il 1° marzo 2024 e il 30 aprile 2025 potranno candidarsi alla terza edizione delBando CONAI per Tesi di Laurea 2024-2025per l’assegnazione di tre premi economici a tesi di laurea magistrale dedicate ai temi dell’economia circolare.

Saranno tre le tesi magistrali premiate con un valore economico di 3mila euro.

tsi di laurea
Foto di Victoria Loveland da Pixabay

“L’economia circolare è un campo in continua evoluzione, e i giovani laureati di oggi saranno i protagonisti della sua crescita domani” commenta il direttore generale CONAI Simona Fontana. “Con questa iniziativa vogliamo dar loro un’opportunità concreta per mettersi in gioco, premiando il merito e l’innovazione. Ci auguriamo che questa edizione del premio possa rappresentare non solo un riconoscimento accademico, ma anche un trampolino di lancio per nuove idee e carriere nel settore della sostenibilità”.

Per il terzo anno ENEA rinnova l’impegno a promuovere tesi di laurea dedicate ai temi
dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la
sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione, i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari nonché l’evoluzione delle policies e della normativa tecnica e cogente collegate” dichiara Claudia Brunori, direttrice del Dipartimento ENEA di Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali che svolge come Ente il supporto tecnico-scientifico al premio.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.