Aperta consultazione pubblica sul tessile

È stata aperta una consultazione rispetto lo schema di decreto in via di definizione che interessa per la filiera tessile la responsabilità estesa del produttore (EPR).

“Con questo strumento vogliamo responsabilizzare i produttori affinché adottino strategie di eco-design e materiali più sostenibili, riducendo l’impatto ambientale della filiera e incentivando il riuso e il riciclo” spiega il Viceministro Vannia Gava “Il nostro obiettivo è creare un sistema più efficiente e virtuoso, in linea con le sfide ambientali”. “La seconda consultazione pubblica sulla nuova bozza conferma l’approccio del MASE nel condividere il percorso normativo insieme ai portatori di interesse”, conclude.

Il fine è  rendere i produttori responsabili della gestione del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, al fine di realizzare un modello di filiera che sia più sostenibile e circolare.

L’implementazione del sistema EPR nel settore tessile ha l’obiettivo di:

✅ ridurre l’impatto ambientale della produzione e della gestione dei rifiuti dii prodotti tessili;

✅ incentivare il riuso, il riciclo e la corretta gestione di rifiuti tessili;

✅ responsabilizzare i produttori affinché adottino strategie di eco-design e l’utilizzo di materiali più sostenibili;

✅ raggiungere gli obiettivi europei in materia di economia circolare e di riduzione dei rifiuti.

Leggi anche: Rifiuti tessili, Unirau: “Rischio non poter dare continuità al servizio”


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.