“Un sacco in Comune” per il riciclo degli imballaggi in Calabria

Cinque capoluoghi in sfida per un buono di 10 mila euro da devolvere alle scuole

Cinque capoluoghi della Calabria si sfideranno amichevolmente per favorire il corretto riciclo degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio. Si tratta del progetto Un sacco in Comune, partito ufficialmente l’1 aprile, che coinvolgerà fino al 30 giugno i cinque capoluoghi di provincia calabresi: Reggio Calabria, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

riciclo
Foto di Wander Fleur su Unsplash.

L’obiettivo è raccogliere più imballaggi in alluminio, plastica e acciaio nella raccolta differenziata domestica, dimostrando così attenzione e cura verso l’ambiente e il proprio territorio. Il Comune che si distinguerà per il quantitativo maggiore di rifiuti raccolti, nel periodo della sfida, vincerà un buono digitale del valore di 10 mila euro da devolvere alle scuole del proprio territorio per l’acquisto di materiale scolastico.

Favorire il corretto riciclo degli imballaggi

Il progetto è promosso dai consorzi Cial (Consorzio nazionale imballaggi alluminio), Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) e Ricrea (Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio) e patrocinato dalla Regione Calabria.

Non si tratta solo di una sfida: l’iniziativa è un’occasione concreta per dimostrare quanto la raccolta differenziata possa diventare un’abitudine virtuosa, soprattutto tra i più giovani. Contando anche sulla collaborazione attiva degli impianti di selezione particolarmente performanti. La Calabria, infatti, negli ultimi cinque anni, ha registrato una crescita significativa nella raccolta degli imballaggi in alluminio. Anche il riciclo della plastica può e deve partire dalle buone pratiche quotidiane. Altro obiettivo è incrementare la quantità e la qualità del materiale in acciaio raccolto, promuovendo il riciclo di barattoli per alimenti, scatolette, tappi, bombolette.

Leggi anche Parte dalla Calabria il progetto di Corepla: Formazione plastica

Calabria: cresce l’impegno dei Comuni verso alti standard di raccolta

La Regione Calabria, con il dipartimento Ambiente, ha messo in atto un piano strategico importante con finanziamenti specifici. È stato elaborato un programma dettagliato, seguendo il piano regionale dei rifiuti e ottimizzando sistemi di raccolta differenziata e un’adeguata rete di centri di raccolta. I numeri, secondo i dati divulgati, sono in crescita, e si punta a raggiungere l’obiettivo del 65%. In base al censimento regionale, ad oggi sono circa 241 Comuni ancora indietro sui target.

Tra i Comuni più virtuosi quello di Vibo Valentia che sta lavorando per accrescere i dati sulla percentuale di raccolta differenziata ma anche sul fronte della repressione di cattive abitudini. Nello scorso mese di marzo ha addirittura superato l’80%. A Crotone, in questi mesi, in molti quartieri cittadini è iniziato lo smaltimento diversificato dei rifiuti e l’amministrazione ha patrocinato un importante progetto nelle scuole primarie, volto a responsabilizzare i giovani studenti verso il corretto conferimento dei rifiuti.

Leggi anche Differenziata, Bologna regina d’Italia con il 72,9%: il rapporto Ispra


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.