Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Confindustria, sulla base dei dati di Terna nel 2024, il prezzo medio dell’energia elettrica su MGP è sceso del 18%, passando da 127,4 €/MWh nel 2023 a 108,5 €/MWh. Un calo che almeno in parte è attribuibile all’aumento della produzione energetica da fonti rinnovabili il cosiddetto “system marginal price”.
In pratica all’aumentare della produzione di energia rinnovabile, il prezzo dell’elettricità tende a diminuire.
Cresce invece la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con un +14% rispetto all’anno precedente. Nello specifico:
- l’idroelettrico +31%,
- il fotovoltaico + 17%.
- Scende l’eolico con un meno 6%.
- La produzione da geotermoelettrico e bioenergie è rimasta stabile.
I dati sulla crescita degli impianti rinnovabili
Nel complesso crescono il C&I l’Utility Scale (≥ 1 MW), probabilmente grazie alla semplificazione autorizzativa mentre il residenziale accusa lo stop del superbonus con un 27% di istallazioni.
Le nuove installazioni delle fonti rinnovabili nel 2024 sono 6.664 MW. In testa il fotovoltaico con 5.999 MW, segue eolico con 612 MW, mentre idroelettrico e bioenergie hanno contribuito rispettivamente con 28 MW e 25 MW.
Analizzando il trend dei nuovi impianti rispetto al 2023 aumentano eolico (+52%), fotovoltaico (+27%) e le bioenergie (+47%), mentre si riduce il nuovo idroelettrico (-10%) installato.
Per quanto concerne gli impianti esistenti solo le bioenergie perdono capacità, con un totale di dismissioni pari a 52 MW.
Al netto di potenziamenti e le dismissioni degli impianti esistenti, la potenza complessiva installata ammonta a 7.480 MW. Anche qui il fotovoltaico arriva a 6.795 MW, l’eolico a 685 MW, l’idroelettrico a 27 MW e mentre le bioenergie registrano un decremento netto di 27 MW, con un aumento di 25 MW compensato da una dismissione di 52 MW.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.