221 MW di stoccaggi in batterie in Germania

L'investimento di TotalEnergies

TotalEnergies annuncia un investimento in 6 progetti di stoccaggio di batterie in Germania. Si tratta di 160 milioni di investimenti che andranno a realizzare 221 MW di batterie.

“Siamo lieti di questo significativo passo avanti nello sviluppo delle nostre attività integrate in Germania, il più grande mercato dell’elettricità in Europa. L’implementazione e l’integrazione di tutti questi progetti di batterie ci permetterà di fornire elettricità verde 24/24h ai nostri clienti e contribuirà così direttamente al raggiungimento del nostro obiettivo del 12% di redditività in questa attività“, ha dichiarato Patrick Pouyanné, presidente e Ceo di TotalEnergies.

La localizzazione degli investimenti di batterie in Germania

I progetti di stoccaggio energetico di Totalenergies
I progetti di stoccaggio energetico di TotalEnergies

I progetti sono stati sviluppati da Kyon Energy, filiale di TotalEnergies acquisita nel 2024.

Il portafoglio elettrico tedesco di TotalEnergies attualemnte è così composto:

  • 7 GW1 di eolico onshore e solare in sviluppo e 200 MW1 installati o in costruzione;
  • 6,5 GW netti di energia eolica offshore in sviluppo;
  • 2 GW di capacità di stoccaggio in fase di sviluppo e 321 MW in costruzione;
  • 9 GW di capacità di aggregazione elettrica gestiti da Quadra Energy;
  • 6.900 punti di ricarica sviluppati e gestiti, di cui 1.100 ad alta potenza.

Vanno avanti le azioni Mozambico per la tutela dei diritti umani

Intanto continuano le attività in Mozambico per chiarire lo stato delle accuse sulla violazione dei diritti umani commesse da membri delle forze di difesa e sicurezza mozambicane nella penisola di Afungi a Cabo Delgado nell’estate del 2021, coe denunziato dai mezzi di stampa. Sul fatto Mozambique LNG (TotalEnergies 26,5%) ha chiesto alle autorità mozambicane, nel novembre 2024, di aprire un’indagine ufficiale su queste accuse per stabilire i fatti.

Su questo dopo aver dichiarato di accogliere “con favore” l’annuncio fatto il 4 marzo 2025 dal Procuratore generale del Mozambico, che conferma l’apertura di un’indagine penale su queste accuse. Apprezza anche l’intervento della Commissione nazionale per i diritti umani del Mozambico (Cndh) che proprio oggi 25 marzo 2025 ha annunciato effettuerà una propria valutazione di tutte le informazioni disponibili. L’impegno della Cndh è che sia garantita la verità sui fatti e che i diritti delle parti coinvolte siano pienamente rispettati.

In particolare, la CNDH indica che seguirà l’inchiesta avviata dalle autorità giudiziarie mozambicane per assicurarsi che sia condotta in modo trasparente, equo e imparziale.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.