Aiutare i consumatori a compiere una scelta consapevole sulle pompe di calore. È questo l’obiettivo del test di prodotto su modelli e marche più popolari in vendita nel 2024, sul mercato italiano ed europeo, realizzato da Altroconsumo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto per il lancio del gruppo d’acquisto Riscalda e Risparmia, grazie al quale verrà data la possibilità di acquistare e installare una pompa di calore aria-acqua a condizioni vantaggiose.

In testa alla classifica, su 11 diverse marche testate, si posizionano i modelli Panasonic (Aquarea L-Serie Kit-WC09L3E5) seguita da Ariston (Nimbus Compact 50 M Net R32).
Pompe di calore, il test di Altroconsumo
Per la realizzazione del test, Altroconsumo ha preso in considerazione due tipi di pompe di calore aria-acqua: monoblocco e split. Le monoblocco contengono i principali componenti utili al funzionamento della macchina in un’unità posta all’esterno, che riscalda direttamente l’acqua e poi la convoglia all’impianto interno, e sono più adatte a climi miti e case piccole. Il secondo tipo, detto split, è composto da due unità: una esterna e una interna e ciò comporta un’installazione più complessa e costosa. Questa tipologia di apparecchio è preferibile per abitazioni più grandi e climi freddi, perché il gas refrigerante è più efficiente nel trasferire calore a basse temperature.
Il gas refrigerante è una componente essenziale per il funzionamento delle pompe di calore. Oggi quelli utilizzati sono essenzialmente due. Il primo, R32, che ha un buon livello di efficienza ed è facile da gestire, ma ha un impatto ambientale alto in caso di malfunzionamenti. L’altro è R290 (propano), che è più efficiente e permette di ridurre ulteriormente i consumi energetici, ma è altamente infiammabile e per questo richiede precauzioni nella gestione dell’impianto.
Un’altra valutazione ai fini del test, riguarda le prestazioni delle due tipologie di componenti radianti: i radiatori e i pavimenti: “Tenuto conto del fatto che la qualità delle performance è sempre influenzata dalla temperatura esterna, i pavimenti radianti hanno in generale prestazioni migliori” si legge a commento nella nota stampa. Viceversa, i radiatori sono efficaci in climi temperati e caldi, ma soffrono maggiormente le basse temperature.
Leggi anche Pompe di calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri
Gruppo di acquisto per i cittadini: 3 workshop online a marzo
Altroconsumo ricorda che sono aperte le pre-adesioni al gruppo d’acquisto Riscalda e Risparmia, previa registrazione gratuita e senza alcun vincolo sul portale, dove è possibile accedere alla propria area personalizzata e inserire informazioni sulla propria abitazione. Nel mese di marzo, per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i benefici della tecnologia, e le migliori soluzioni disponibili, saranno messe a disposizione tre sessioni online di approfondimento, con il supporto di tecnici del settore:
- 11 marzo – Pompe di calore: superare le sfide, cogliere le opportunità
- 18 marzo – Pompe di calore: guida pratica per la scelta ottimale
- 25 marzo – Pompe di calore: workshop pratico per preparare la tua casa al meglio.
A partire dal momento in cui le offerte saranno disponibili sulla piattaforma, ossia il 25 marzo, l’utente potrà valutarle liberamente e, se di interesse, chiedere di essere contattato dal partner prescelto per un approfondimento, sopralluogo, fattibilità e preventivo finale sul quale verrà applicato lo sconto e le condizioni vantaggiose negoziate da Altroconsumo.
Leggi anche Pompe di calore, gruppo di acquisto per cittadini di Altroconsumo
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.