Piano Sociale per il Clima ancora pochi giorni per partecipare al questionario

E’ possibile partecipare alla consultazione on line sul Piano Sociale per il Clima fino al 18 marzo.

Si tratta del Piano che il Governo dovrà varare per delineare le misure e gli investimenti nazionali per la transizione energetica, che guardino però a mitigare gli impatti economici derivanti dal nuovo schema ETS2 sui soggetti vulnerabili, con particolare attenzione a famiglie e microimprese.

Chi può partecipare alla consultazione

La consultazione sotto forma di questionario on -line è aperta a cittadini, istituzioni pubbliche e private, associazioni e stakeholder. I contributi verranno valutati in vista della redazione del documento definitivo, che dovrà essere inviato alla Commissione europea entro il 30 giugno 2025.

Il questionario prevede 17 quesiti suddivisi nei principali ambiti di intervento del PSC, tra cui povertà energetica, sostegno alle famiglie e alle microimprese vulnerabili, trasporti sostenibili.

Si tratta di un processo di partecipazione pubblica che rappresenta il primo passo di un percorso di informazione e confronto che vedrà coinvolti cittadini, industrie, operatori del settore, regioni e comuni e che proseguirà fino a maggio 2025, includendo ulteriori strumenti di consultazione diretta.

Per partecipare alla consultazione e compilare il questionario: https://gse.it/psc .


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.