Il Piano europeo per gli alloggi accessibili agirà “con cautela”

In quanto l'edilizia abitativa è generalmente di competenza nazionale

Il 1o febbraio 2025 la Commissione europea ha istituito un nuovo gruppo di lavoro dedicato agli alloggi.

Direttiva case green

Il gruppo di lavoro dipende formalmente dalla direzione generale dell’Energia. Come indicato dalla Presidente von der Leyen. L’obiettivo di uno sviluppo di un Piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili e le relative iniziative e azioni strategiche. Agendo sullo sblocco di investimenti pubblici e privati a favore di alloggi sostenibili e a prezzi accessibili. 

Stando ad alcune fonti a metà febbraio Jonathan Reckford, amministratore delegato di HFHI, ha incontrato James Baldwin, vicedirettore della DG Energia, a capo della task force sul piano europeo per le abitazioni accessibili. In questa sede è stato confermato che il Piano europeo per gli alloggi accessibili sarà pronto all’inizio del 2026.

Sembra che la Commissione dovrebbe fare proposte ma “con cautela“, in quanto l’edilizia abitativa è generalmente di competenza nazionale.

Un piano che ci si aspetta che in qualche modo si vada a intrecciare con gli obiettivi di sostenibilità e inclusione del Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili.

 


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.