In Corea del Sud, nei prossimi quattro anni, il settore delle assicurazioni auto crescerà a un tasso del 4,5%. In termini di premi lordi sottoscritti, si passerà dagli attuali circa 13,7 miliardi di euro a 16,3 miliardi di euro nel 2029. Lo rivela il South Korea General Insurance Report di Global data, secondo cui l’aumento delle vendite di veicoli elettrici e ibridi sarebbe il fattore che spinge le compagnie a considerare i rischi legati all’incendio delle batterie e agli elevati costi di riparazione.
Le normative governative, e la trasparenza nell’approvvigionamento delle batterie, stanno favorendo le vendite di veicoli elettrici: +47% nel terzo trimestre del 2024 rispetto al terzo trimestre del 2023. Il documento sottolinea che i premi dei veicoli elettrici sono più elevati rispetto a quelli convenzionali, proprio a causa dei maggiori rischi associati.
Assicurazioni: premi elevati per auto elettriche
In base alle previsioni, il mercato sudcoreano delle assicurazioni auto, entro la fine dell’anno, crescerà del 2,4%. Questa crescita sarà sostenuta dalla ripresa dell’assicurazione di responsabilità civile auto (Mtpl). Il settore viene da un calo di tre anni consecutivi, dall’aumento delle vendite di veicoli e degli stessi premi. L’Mtpl rappresenta il 12,8% del Pil complessivo delle assicurazioni auto e addirittura l’87,2% del totale assicurazioni auto.
Global data, nella sua analisi, stima che il mercato sudcoreano delle assicurazioni auto crescerà come conseguenza di diversi fattori. Nello specifico: un aumento dei premi; premi elevati per i veicoli elettrici (EV); una quota crescente di EV e un aumento degli incidenti stradali. “Tuttavia, la crescita sarà più lenta a causa della crescente popolarità delle assicurazioni basate sull’utilizzo e di un previsto aumento del tasso di disoccupazione dovuto ai dazi statunitensi sulle importazioni di automobili” si legge a commento nella nota stampa.
Leggi anche Auto elettriche: pronti per l’affermazione dei veicoli a nuova energia
Corea del Sud: incidenti hanno spinto il tasso di sinistralità al 92,4%
L’assicurazione auto, che ha rappresentato il 58,3% del Pil assicurativo generale nel 2024, è il principale contributore al settore assicurativo generale. Le previsioni indicano che i premi assicurativi aumenteranno già nell’anno in corso, poiché le compagnie hanno registrato elevati tassi di sinistralità a causa dell’aumento degli incidenti stradali e dei maggiori costi del lavoro. Secondo i dati del Financial Supervisory Service, pubblicati a dicembre 2024, e riportati da Global data, il tasso di sinistralità medio delle assicurazioni auto è salito al 92,4% a novembre 2024, rispetto all’81,5% dell’anno precedente.
Le statistiche rivelano che il numero di incidenti stradali è aumentato da 1,78 milioni nel primo semestre del 2023 a ben 1,84 milioni nel primo semestre del 2024. Questa tendenza, secondo il report, continuerà nel 2025 “erodendo ulteriormente i margini di sottoscrizione delle compagnie assicurative”. Per effetto di questa tendenza, il rapporto sinistri a premi complessivo dovrebbe rimanere superiore all’80% nel 2025 e nel 2026.
Leggi anche Auto elettrica: la metà degli italiani non è pienamente convinta
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.