Bolletta, con prezzi zonali risparmia chi beneficia di rinnovabili

Il manifesto di Octopus Energy in Italia e lo studio: con i prezzi zonali si risparmierebbero 89 miliardi di euro in UK

In Italia, l’introduzione dei prezzi zonali, calcolati sui costi di produzione e di trasmissione di energia specifici di una determinata regione, invece che su medie nazionali, “consentirebbe a chi vive in aree con impianti di produzione di energia rinnovabile di beneficiare di energia pulita a costi più bassi, risparmiando in bolletta”. Lo sottolinea, in una nota stampa, Octopus Energy che recentemente ha lanciato il proprio manifesto, un decalogo di azioni strategiche con cui l’operatore si impegna a guidare la transizione energetica e un mercato più trasparente nei confronti dei consumatori.

bolletta
Foto di Markus Winkler su Unsplash.

Tra i dieci punti, c’è anche il superamento del prezzo unico nazionale, ossia la media ponderata dei prezzi dell’elettricità nelle diverse zone d’Italia, calcolata sulla base delle quantità di energia venduta e delle fasce orarie di utilizzo, e pubblicata ogni mese dal Gestore dei Mercati Energetici.

Leggi anche Rinnovabili, in vigore decreto Fer X: “Atteso da famiglie e imprese”

Prezzi zonali in UK: 89 miliardi di risparmi in bolletta

I consumatori britannici potrebbero risparmiare fino ad oltre 89 miliardi di euro in bolletta al 2050 se il Governo adottasse il prezzo zonale. È quanto emerge dallo studio di Octopus Energy che rivela un risparmio medio di circa 4,5 miliardi di euro all’anno. Il prezzo zonale comporterebbe anche un numero minore di tralicci che impattano sul paesaggio e creerebbe opportunità di crescita economica.

Attualmente nel Regno Unito vige un singolo prezzo nazionale dell’energia e questo comporta prezzi dell’energia tra più alti al mondo. Paesi come Norvegia, Svezia, Nuova Zelanda, Giappone e gran parte degli Stati Uniti hanno già adottato il prezzo zonale, un sistema che regola i prezzi dell’elettricità a livello regionale, basandosi sulla disponibilità e la domanda energetica locale. Questo sistema abilita un uso più efficiente della rete, riducendo costi e inefficienze inutili. A beneficiarne potrebbero essere luoghi come la Scozia, dove nuove industrie ad alta intensità energetica, come i data center, potrebbero insediarsi per beneficiare di energia elettrica a prezzi tra i più convenienti d’Europa.

Leggi anche: Decreto bollette come ottenere il bonus


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.