Letti di alghe coralline per assorbire carbonio atmosferico

In alcuni casi possono catturare una quantità di carbonio superiore alle foreste di macroalghe

I letti di alghe coralline possono avere un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico. E’ quanto emerge da un progetto del National Biodiversity Future Center (NBFC), guidato dalla dottoressa Nadine Schubert dell’Università dell’Algarve, ha coinvolto il professor Gianluca Sarà (co-responsabile dello Spoke 1 Mare in NBFC) con la dottoressa Mar Bosch-Belmar e il dottor Paolo Mancuso del DISTEM dell’Università di Palermo e le ricercatrici della Stazione Zoologica Anton Dohrn Maria Cristina Mangano (Sede Sicilia) e Federica Ragazzola (Sede Genova).

Alghe coralline_photo Pedro Neves
Alghe coralline Photo Pedro Neves

Le Alghe coralline oltre a svolgere un ruolo centrale nel supportare un’ampia varietà di biodiversità marina, per assorbire carbonio e accumulare carbonato di calcio, fungendo così da veri e propri “serbatoi di carbonio”.

L’indagine, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Nature Communications, ha evidenziato come la produttività di carbonio di questi habitat varia in base alla disponibilità di luce e alla composizione della specie. Alcuni letti sono stati in grado di catturare una quantità di carbonio considerevole per metro quadro, addirittura superiore a quanto riportato per altri ecosistemi marini, come le foreste di macroalghe.

Necessario quindi proteggerne la specificità includendoli nei programmi di conservazione marina e intensificare il monitoraggio per proteggerli e sfruttarne il potenziale naturale nella lotta contro il cambiamento climatico.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.