In Asia meridionale la qualità dell’aria è un male di stagione

Il PM2.5 tra i principali elementi inquinanti che hanno provocato anche una diffusa foschia in Pakistan, India settentrionale, Bangladesh e Nepal

L’Asia meridionale, in particolare il Bangladesh, il Nepal, l’India e il Pakistan, ha registrato una “persistente cattiva qualità dell’aria nelle zone pedemontane dell’Himalaya, che ha interessato i principali centri urbani come Nuova Delhi, Kathmandu e Islamabad per tutto il gennaio 2025”. A riferirlo il Servizio di monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS).

Il PM2.5 tra i principali elementi inquinanti che hanno provocato anche una diffusa foschia in Pakistan, India settentrionale, Bangladesh e Nepal.

Episodi di grave inquinamento atmosferico come quelli osservati in Asia meridionale questo gennaio non sono rari durante l’inverno” spiega Laurence Rouil, Direttore del CAMS. “Tuttavia, l’intensità e la persistenza di questi eventi sottolineano l’importanza di un monitoraggio atmosferico continuo. Comprendere i fattori che vi contribuiscono, tra cui le condizioni stagionali e le emissioni, è fondamentale per valutare il loro impatto sulla qualità dell’aria e progettare misure di mitigazione efficaci per ridurre gli impatti nocivi sulla salute pubblica.

Asia meridionale
CAMS analysis of fine particulate matter PM2.5 surface concentrations between 1 and 29 January 2025, showing an increase in concentrations towards the end of the month. Credit: CAMS

La stagnazione atmosferica insieme alle emissioni da fonti urbane e industriali, hanno quindi accentuato il problema. A questo si aggiunta la stagione degli incendi nei Paesi dell’ASEAN superiore tra gennaio e maggio, che ha inciso ulteriormente sullo stato dell’aria.

I problemi di qualità dell’aria nella regione quindi si evidenziano come un fatto stagionale dalle diverse implicazioni per la salute pubblica.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.