22 aprile, 55° Giornata Mondiale della Terra: Our Power, Our Planet

Ognuno di noi deve assumersi la responsabilità del futuro del Pianeta

La Giornata Mondiale della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile, è diventata un evento centrale dell’agenda globale che ha contribuito nei decenni a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dell’ambiente e della biodiversità. Il tema della 55° edizione è: Our Power, Our Planet. Si tratta di un chiaro invito a incrementare gli sforzi per la transizione ecologica, migliorando anche l’impatto ambientale delle nostre scelte e attività quotidiane. Dagli spostamenti, al tempo libero, alle scelte alimentari, alla corretta educazione civica fino a vacanze o weekend sostenibili.

Giornata Mondiale della Terra
Foto di Mert Guller su Unsplash.

La sua crescente influenza sulle politiche ambientali della Giornata Mondiale della Terra è stata evidenziata nel 2016, quando 175 Paesi hanno firmato l’Accordo di Parigi proprio il 22 aprile. Riconoscendone l’importanza come piattaforma per un’azione concreta per il clima.

55° Giornata Mondiale della Terra: 22 aprile

La storia della Giornata Mondiale della Terra mette in luce l’attivismo dal basso e il coinvolgimento pubblico nella definizione delle politiche ambientali. Mentre le azioni per un ambiente sano continuano, l’appuntamento resta un’opportunità essenziale per sensibilizzare l’opinione pubblica e le nuove generazioni su questioni ambientali come il cambiamento climatico, la deforestazione, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. Il messaggio della Giornata ci ricorda che ognuno di noi deve assumersi la responsabilità del futuro del Pianeta. Promuove un senso di solidarietà globale e di responsabilità, agisce da catalizzatore per individui, organizzazioni e governi affinché si agisca verso iniziative davvero ecologiche e sostenibili.

In quanto contributori significativi alle emissioni globali di gas serra, le aziende hanno la responsabilità di partecipare agli sforzi collettivi per affrontare il cambiamento climatico. Ciò è particolarmente necessario per i settori ad alta intensità energetica hard to abate. Favorire la svolta verde, rappresenta inoltre un’opportunità unica per le aziende di dimostrare agli stakeholder la propria leadership climatica. I crediti di carbonio sono parte integrante di un’efficace azione aziendale per il clima. Finanziano iniziative essenziali per la rimozione del carbonio e offrono importanti benefici aggiuntivi ambientali, sociali ed economici. Questi progetti supportano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, migliorandone l’impatto complessivo.

Leggi anche Biodiversità: politiche di tutela poco efficaci per il 45% degli italiani

Ecosistemi a rischio: far interagire i bambini con l’ambiente

Ecco perché dobbiamo ripristinare i nostri ecosistemi che sostengono la vita sulla Terra: più sani sono i nostri ecosistemi, più sano è il Pianeta e i suoi abitanti. Stiamo assistendo ad un pericoloso declino della natura, e gli esseri umani ne sono la principale causa. Il 2030 è ormai alle porte e coincide con la scadenza per il raggiungimento dei 17 goals delle Nazioni Unite. La tempistica individuata dagli scienziati come ultima possibilità per prevenire un cambiamento climatico catastrofico.

Un modo semplice per celebrare la Giornata Mondiale della Terra è portare l’apprendimento all’aperto e far interagire i bambini con l’ambiente e le sue preziose ricchezze. Le passeggiate nella natura sono un modo divertente e semplice per favorire l’educazione alle buone pratiche ambientali: dalla caccia al tesoro delle piante, alla raccolta di materiale artistico, all’osservazione e alla catalogazione di animali e insetti, la matematica all’aria aperta, esercizi di cartografia.

Leggi anche La perdita di servizi ecosistemici ci costa ogni anno il 6% del PIL

Avventure sostenibili e idee da vivere a contatto con la natura in tutta Italia

Le attività da vivere a contatto con la natura sono tante: un’escursione a cavallo, una notte nella natura o un volo in parapendio. Per celebrare il 22 aprile, la startup Freedome, che offre esperienze outdoor in Italia, propone avventure sostenibili e autentiche. Eccone alcune:

  • Passeggiata a cavallo nel Parco dei Castelli Romani: tra boschi e sentieri immersi nel verde. Un modo per respirare, rallentare e riscoprire un contatto più rispettoso con gli animali e l’ambiente.
  • Passeggiata con gli alpaca sul Lago di Garda: un’attività dolce e suggestiva, da vivere con calma insieme a questi animali curiosi e silenziosi.
  • Falconiere per un giorno nell’Oltrepò Pavese: un’immersione nell’arte millenaria della falconeria, non un semplice show, ma un dialogo profondo con la natura, nel rispetto degli animali e dei loro ritmi.
  • Volo in parapendio a Cefalù: un’esperienza unica sulla costa siciliana.
  • Corso base di sopravvivenza nel Parco del Ticino: un modo per riscoprire le proprie capacità e comprendere meglio l’ambiente che ci circonda.
  • Notte in tenda Tipì in Sardegna: dormire sotto le stelle, in una tenda tipica e a basso impatto, sulle colline di Escolca.

Leggi anche Pic nic sostenibile: 10 semplici regole per rispettare l’ambiente


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Freelance nel campo della comunicazione, dell’editoria e videomaker, si occupa di temi legati all’innovazione sostenibile, alla tutela ambientale e alla green economy. Ha collaborato e collabora, a vario titolo, con organizzazioni, emittenti televisive, web–magazine, case editrici e riviste. È autore di saggi e pubblicazioni.