Fanghi di depurazione: risorsa o minaccia per i suoli?

Giovedì 17 aprile, presso l’Università di Bologna esperti: universitari, imprese, associazioni agricole e rappresentanti dei Ministeri si confronteranno sul futuro dell’uso dei fanghi di depurazione in agricoltura. Sarà un confronto vivace perché da una parte sono state sollevate negli anni preoccupazioni ambientali per l’uso di questi materiali sui suoli agricoli, dall’altra diverse aziende ritengono che proposte di nuovi limiti previsti dalle prossime modifiche legislative siano talmente restrittivi da bloccare di fango il loro impiego.

Screenshot 2025 04 16 115057

Perché i fanghi di depurazione hanno oggi un’importanza fondamentale in agricoltura? Perché con la progressiva perdita di fertilità dei suoli e con la progressiva scomparsa di quella che per secoli è stato il principale nutrimento dei suoli agricoli, ossia il letame, l’alternativa più abbondante e a basso costo per restituire fertilità ai nostri campi sono gli oltre 3 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione delle acque reflue che si producono ogni anno in Italia. Una “montagna di fanghi” che opportunamente trattata, da gigantesco rifiuto può trasformarsi in una preziosa risorsa di carbonio organico e nutrienti per i suoli.

L’evento è organizzato da Chimica Verde Bionet, Dipar9mento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna in collaborazione con il progetto europeo Rural BioUp e grazie al contributo di HerAmbiente, Agrosistemi srl, Enomondo, Carborem, Cuoiodepur, Centro Agricoltura Ambiente, Rei progeF.
Con il patrocinio di SISS, SICA, Ordine dei Dottori agronomi e forestali di Bologna, Resoil Foundation.

Per informazioni: https://www.chimicaverde.it/7362-2/ o scrivere a info@chimicaverde.it

Programma CHIUDERE-IL-CERCHIO-2025-


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.