BBL: Garantire abitazioni adeguate, accessibili ed energicamente efficienti per tutti

MIRA Network, Climate Action Network (CAN) Europe e il Buildings Performance
Institute Europe (BPIE) promuovono un incontro nell’ambito della campagna
europea Build Better Lives per esplorare strategie e opportunità legate
all’implementazione della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici.
Durante l’evento verrà approfondita l’implementazione strategica della Direttiva
sugli edifici in Italia, che si pone l’obiettivo di rispettare gli obiettivi climatici dell’UE
e non lasciare indietro nessuno nella transizione, oltre che il ruolo cruciale di
società civile, industria, sindacati e governi nel migliorare l’efficienza energetica
degli edifici e l’accesso a case di qualità per tutti.

5 marzo 2025 | 09:30 – 13:00
Spazio Europa
Via Quattro Novembre, 149 – Roma

Partecipazione gratuita previa registrazione al seguente link: Eventbrite

Programma completo:
Introduce l’evento Francesca Canali, coordinatrice di MIRA Network.
Modera l’evento Giovanni Mori, ingegnere energetico, attivista per il clima e
divulgatore scientifico.
9:30 – Ingresso e registrazioni presso lo Spazio Europa
9:45 – 10:30 | Discorsi di apertura
o Dott.ssa Francesca Cigarini, Affari Politici e Relazioni Istituzionali,
Rappresentanza in Italia della Commissione europea
o Rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
o Dott. Andrea Tobia Zevi, Assessore a Patrimonio e Politiche Abitative di
Roma Capitale
10:30 – 11:20 | Sessione 1: La Direttiva sugli edifici e il percorso verso la
decarbonizzazione
Relatori della sessione:
● Dott.ssa Eva Brardinelli, CAN Europe: “Il ruolo della Direttiva sugli edifici nel
Green Deal europeo, per combattere la povertà energetica e raggiungere
la neutralità climatica”
● Dott.ssa Mariangiola Fabbri, BPIE (Buildings Performance Institute Europe):
“Stiamo davvero investendo nella decarbonizzazione dei nostri edifici?
Building Climate Tracker per l’Italia”
● Dott.ssa Francesca Andreolli, ECCO: “Piani Nazionali di Ristrutturazione
Edilizia: uno strumento olistico al centro dell’azione strategica per il settore
edilizio italiano”
11:20 – 11:30 | Coffee break
11:30 – 12:45 | Sessione 2: Barriere e opportunità nell’implementazione della EPBD
Tavola rotonda: I partecipanti prenderanno parte a una discussione per definire
azioni, ruoli, sfide e opportunità per una tabella di marcia verso
un’implementazione efficace della EPBD, presentando anche casi di studio di
successo nell’Unione europea e in Italia.
Relatori:
● Dott. Giacomo Pellini, Kyoto Club
● Dott.ssa Cecilia Hugony, Renovate Italy
● Dott. Giacomo Virgilio, FILCA-CISL- Federazione Italiana Lavoratori
Costruzioni e Affini
● Dott. Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
● Dott. Fabio Gerosa,Fratello Sole
● Dott.ssa Francesca Canali, MIRA Network
12:50 – 13:00 | Conclusioni


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.