Appuntamento a KEY – The Energy Transition Expo

Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica, è in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. Tutto quello che c’è da sapere.

KEY2024 B1 ZANI5287
K-ENERGY 2024.

LAYOUT E AREE ESPOSITIVE

KEY25 conferma le 7 aree espositive dedicate a fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-Mobility e Sustainable City, distribuite su 20 padiglioni. Per la prima volta, la manifestazione si estenderà su entrambe le ali della Fiera, con tre ingressi aperti (Sud, Est ed Ovest).
Alcuni settori saranno potenziati, come quello per l’idrogeno, organizzato da IEG e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG. L’Innovation District sarà rinnovato affiancando alla presenza delle Start-up l’iniziativa Green Jobs & Skills dedicata alle competenze green. Debutterà, poi, un nuovo focus dedicato ai porti e al loro ruolo per la decarbonizzazione.

Il layout di KEY25 si può consultare qui: www.key-expo.com/layout

EVENTI E CONVEGNI SUL FUTURO DELL’ENERGIA

KEY è business e networking, ma anche formazione, informazione e aggiornamento professionale, grazie al suo programma eventi dal respiro internazionale.
I temi affrontati spaziano dal fotovoltaico all’agrivoltaico, all’eolico, dalle Comunità Energetiche Rinnovabili all’energy storage, dalle città smart e sostenibili all’efficienza energetica, fino all’idrogeno e alla transizione elettrica della mobilità e dei trasporti.
Per la prima volta nella storia di KEY si parlerà anche di nucleare e di Intelligenza Artificiale.

A questo link si può consultare il programma convegnistico, in continuo aggiornamento, salvare in agenda gli appuntamenti e prenotare il proprio posto in sala: www.key-expo.com/eventi

I MODI SOSTENIBILI PER RAGGIUNGERE LA FIERA

Si può arrivare alla Fiera di Rimini in treno con i Regionali, Intercity e Frecce di Trenitalia, acquistando un biglietto a prezzo scontato. Durante le giornate di manifestazione è attiva la stazione ferroviaria interna alla Fiera, Rimini Fiera, a 50 metri dall’Ingresso Sud, collegata alle principali città d’Italia tramite l’alta velocità. Dalla stazione di Rimini si possono prendere i mezzi pubblici, come il collegamento diretto con le linee bus 9 e 9 bis, o le linee 5 e 10. Inoltre, è attivo un servizio gratuito di bus navetta che connette la Fiera agli hotel di Rimini e dintorni. Rimini e Riccione sono collegate in 23 minuti dal servizio Metromare ed è disponibile un treno speciale che collega Cattolica a Santarcangelo di Romagna (e viceversa) via Rimini Fiera.
Per chi sceglie la micromobilità in sharing, all’Ingresso Sud e nei parcheggi Ovest 1-2 sono posizionate le aree di stazionamento, mentre per la ricarica delle auto elettriche sono disponibili 12 stazioni di ricarica (24 prese totali).

PER CHI PROVIENE DALL’ESTERO

Chi parte da Spagna e Germania potrà raggiungere l’aeroporto di Rimini grazie ai voli diretti da Barcellona e Monaco, attivi dal 4 al 7 marzo. Inoltre, per chi arriva all’aeroporto di Bologna è attivo un servizio di shuttle bus diretto gratuito.
Per ottenere un biglietto gratuito per partecipare a KEY25, compilare il form a questo link.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.