Home Cerca
COP28 - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Il ruolo dell’Italia nel percorso globale di riduzione delle emissioni di metano
Al webinar di Amici della Terra è intervenuto anche il nostro Inviato speciale per il clima, Francesco Corvaro.
Gli investimenti delle utilities fra transizione energetica e instabilità finanziaria
I risultati del report Utilities 2024 di Agici, presentato il 20 febbraio a Milano.
I risultati raggiunti al Meeting ministeriale dell’IEA e le parole del Ministro Pichetto Fratin
C’era anche il nostro Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al Meeting ministeriale dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) che, negli ultimi giorni,...
Le cinque tendenze che caratterizzeranno il settore dell’energia nel 2024
L’elenco stilato da Eaton evidenzia il ruolo di energie rinnovabili e innovazione.
La natura al centro della politica, il Manifesto del WWF in vista delle elezioni...
Dall’esito delle votazioni di giugno dipende il futuro del Green Deal. Ne discutiamo con Dante Caserta del WWF Italia.
Cos’è la gestione forestale “gentile”, basata sul concetto di sviluppo sostenibile
ATIBT è un’associazione di categoria che si occupa di promuovere la gestione sostenibile delle foreste del bacino del Congo: abbiamo parlato con alcuni dei suoi rappresentanti.
I benefici e i rischi della transizione energetica nel report di REN21
Il Renewable Energy and Sustainability Report 2023 di REN21 analizza i benefici ambientali e sociali della transizione energetica, proponendo al tempo stesso delle soluzioni per ridurne o azzerarne i rischi.
International Day of Clean Energy: l’accesso all’energia pulita è un diritto umano
Il 26 gennaio si celebra la Giornata internazionale dell’energia pulita per ricordare la nascita dell’IRENA e l’importanza di velocizzare la transizione energetica.
Perché guardare al nucleare nella transizione energetica
Nucleare come fonte energetica in grado di consentire una transizione energetica senza emissioni. Si tratta di una scelta che vede scontrarsi diverse scuole di...
Gli ingredienti per una transizione energetica di successo, il dibattito in corso a Davos
Tanti gli spunti di riflessione emersi dal dialogo fra la ricercatrice Melissa Lott e il direttore dell’IRENA, Francesco La Camera.
Una riforma del sistema fiscale per finanziare la transizione verde
Così da ridurre le disuguaglianze e proteggere le comunità più vulnerabili di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici: il discorso di Lucas Chancel a Davos.
Energia elettrica da fonti rinnovabili: il rapporto Renewables 2023 dell’IEA
Triplicare la capacità globale di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili è fattibile, ma servono ulteriori sforzi.