Organizzata e promossa da Uniacque, torna dal 10 al 13 aprile la quarta edizione della rassegna dedicata all’oro blu. Quattro giorni di eventi per professionisti del settore, cittadini e studenti: dal convegno sulla gestione dell’acqua per “spazi urbani resilienti”, agli OpenWater, momenti dedicati ai cittadini tra proposte culturali e itinerari tematici.
Acqua e ambiente: il binomio in fragile equilibrio che serve al pianeta. E che ha bisogno di studio e soluzioni per convivere negli spazi urbani e in un mondo sempre più esposto ai rischi delle alterazioni climatiche. Ma anche di conoscenza, cultura e divulgazione tra chi i territori li vive: cittadini, nuove generazioni, famiglie.
Un percorso di sensibilizzazione che prosegue con l’edizione 2025 di Waterweek, organizzata e promossa come di consueto da Uniacque, gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Bergamo, con il patrocinio di APE Aqua Publica Europea, Comune di Bergamo, Confservizi Cispel Lombardia, Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Università degli Studi di Bergamo, Utilitalia e WaterAlliance, con il supporto dei partner tecnici ATB e TEB e in media partnership con Economia Pubblica e Servizi & Società.
L’appuntamento con la quarta edizione di WaterWeek è a Bergamo, dal 10 al 13 aprile. Quattro giorni di dibattito e confronto sui temi legati a doppio filo con la gestione del servizio idrico, e che quest’anno concentra il suo focus sul tema dell’ambiente: i luoghi da vivere e proteggere dalle trasformazioni del clima, e la gestione della risorsa idrica nel loro ambito.
“Il tema dell’acqua non può prescindere da quello dell’ambiente – commenta Luca Serughetti, Presidente di Uniacque – In questa quarta edizione di Waterweek, abbiamo pensato che fosse fondamentale condividere esperienze e visioni: quelle di chi, come Uniacque, opera come gestore del servizio idrico, e quelle di architetti, urbanisti, ingegneri, geologi, chiamati a riflettere sulle possibili strategie attuabili per l’affrontare le nuove sfide derivanti dal cambiamento climatico. Ma anche quelle delle nuove generazioni, che crediamo fondamentale stimolare alla riflessione sul ruolo della scienza al tempo dei social network e dei cambiamenti climatici. E dei cittadini, cui dedichiamo diverse attività culturali e di intrattenimento come forma di educazione e divulgazione ambientale”.
Al futuro “resiliente” dei paesaggi urbani è dedicato il WaterSeminar, quest’anno organizzato in collaborazione con Associazione Arketipos: il momento di apertura di WaterWeek 2025, previsto giovedì 10 aprile, accoglierà ingegneri, architetti, urbanisti, geologi e tutto il mondo delle professioni legate al settore idrico con diversi quesiti di fondo: il dissesto idrogeologico è un fenomeno ineluttabile? Quali strumenti e strategie possibili per contrastarlo e mitigarlo? Cosa può fare il gestore del servizio idrico integrato per lo sviluppo sostenibile delle città?
“Quello che si richiede ai gestori del servizio idrico è ricoprire un ruolo sempre più decisivo nell’elaborare strategie e progetti innovativi e di predisporre un’attenta pianificazione che includa azioni per lo sviluppo sostenibile, l’ambiente, l’efficienza energetica e la tutela della risorsa idrica. Insieme ad Arketipos, con cui Uniacque collabora da diversi anni, e a tutti i professionisti invitati al convegno, proviamo a profilare il ruolo del gestore anche nel contesto dello sviluppo sostenibile urbano e a definire l’importanza della collaborazione tra attori istituzionali per rendere meno vulnerabili le nostre città e i nostri territori, che vanno preservati con strumenti e strategie concrete”, dichiara Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque.
WaterSeminar si tiene nel contesto di Daste Spazio Eventi, un eccellente esempio di valorizzazione e rinascita urbana nel cuore di Bergamo che ospiterà anche WaterSchool (venerdì 11 aprile), un’ampia parentesi dedicata agli studenti, che insieme a influencer e divulgatori scientifici parleranno di fake news e falsi miti sull’acqua, provando a guardare con ottimismo e un pizzico di realismo al futuro del pianeta.
Non mancheranno le proposte culturali sul territorio, che sabato 12 aprile riguarderanno il depuratore e l’Educational Center, con i suoi due piani dedicati alla scoperta del servizio idrico integrato (Cologno al Serio) e domenica 13 aprile porteranno i cittadini a conoscere tutti i segreti dell’antico Acquedotto Magistrale, attraverso percorsi guidati all’Itinerario dell’Acqua.
A completare il calendario di questa edizione, la serata WaterNight (venerdì 11 aprile), con proiezione di un film dedicato alla tematica ambientale presso Lo Schermo Bianco e l’evento spin-off “Sorella Acqua”, promosso da Agenda21IDZ con il comune di Lallio e con il supporto di Fondazione Cariplo: una riflessione, attraverso cinema, teatro e letture, sulla fondamentale importanza che la risorsa idrica e la sua ottimale gestione riveste nella nostra vita ogni giorno.
Di seguito il programma dettagliato:
WATERSEMINAR 2025 – giovedì 10 aprile – dalle ore 9:00, presso Daste Spazio Eventi
“La gestione della risorsa idrica per ambienti urbani resilienti. Le soluzioni nell’era del cambiamento climatico, oltre l’emergenza”
Lavorare in sinergia, tra i vari attori del territorio, per rendere ciò che ci circonda più resiliente e meno vulnerabile ai cambiamenti del clima che si stanno verificando e si verificheranno: con quali strumenti e strategie farlo?
Grazie a un panel di relatori tra professionisti ed esperti nazionali e internazionali di grande autorevolezza, moderati dall’ingegnere ambientale e divulgatore Nicola Lamberti, nel corso del convegno saranno approfonditi questi interrogativi e si cercheranno nuove risposte in grado di dare una svolta alle politiche pubbliche.
Il convegno è promosso e organizzato da Uniacque Spa e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, in collaborazione con O.G.L, con il supporto di Associazione Arketipos e con il patrocinio del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Bergamo ed è rivolto a tutti gli addetti ai lavori, tecnici, ingegneri, architetti, geologi e professionisti del settore. La partecipazione è gratuita previa registrazione al link.
Si precisa che gli iscritti agli ordini professionali, devono attenersi alle indicazioni qui di seguito specificate:
- ARCHITETTI | Evento accreditato dall’Ordine Architetti Bergamo per il rilascio di n. 5 CFP al seminario La gestione della risorsa idrica per ambienti urbani resilienti. Iscrizioni al link
- GEOLOGI | Per i geologi evento in fase di accreditamento APC. Modalità iscrizione: trasmettere nome e cognome, numero di iscrizione e ordine di appartenenza all’indirizzo segreteria@geolomb.it entro e non oltre venerdì 4 aprile 2025.
- GEOMETRI | Evento accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Bergamo. Ai geometri partecipanti iscritti all’Albo verranno riconosciuti 5 CFP. Iscrizioni dal sito www.collegio.geometri.bg.it
- INGEGNERI | Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 4 CFP al seminario. L’iscrizione va effettuata, entro il 07/04/2025, on-line tramite il sito isiformazione.it. Modalità registrazione presenza: registro alfabetico con firma in ingresso ed in uscita per ogni seminario, non sono ammesse assenze parziali o ritardi – presenza al 100% della durata per singolo seminario.
WATERSCHOOL – venerdì 11 aprile, dalle ore 9:45, presso “Daste Spazio Eventi”
WaterSchool sposterà l’attenzione sulle nuove generazioni e il mondo che le aspetta, a partire dal ruolo e dalla fiducia nella scienza, oggi sempre più in bilico tra spinte propulsive e il crescente negazionismo climatico. Nicola Lamberti, ingegnere ambientale e divulgatore e Andrea Grieco, divulgatore e campaigner attivamente impegnato nelle tematiche di sostenibilità ambientale, saranno i conduttori di una mattinata dedicata ad approfondire le declinazioni scientifiche di uno dei problemi essenziali degli anni più recenti e di quelli che verranno: la nostra capacità di filtrare correttamente le “fake news” dalle informazioni reali e verificate, fenomeno oggi sempre più essenziale per fornire la giusta cornice mediatica alla nostra personale interpretazione dei fatti. Punto di partenza saranno i falsi miti sull’acqua, quell’insieme di errate convinzioni che oggi si sono solidificate attorno al mondo idrico, contribuendo in maniera impattante a generare paure e dubbi ingiustificati sulla qualità dell’acqua e sull’efficienza del servizio idrico. Da questo primo step di avvio, i ragazzi saranno invitati a diventare “protagonisti” di un nuovo racconto che amplierà i suoi orizzonti ai cambiamenti climatici, all’ambiente e allo scioglimento dei ghiacciai che rappresenta il tema fondante della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025. Si ringraziano i partner tecnici ATB e TEB.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione qui.
WATERNIGHT – venerdì 11 aprile, ore 21:00, presso Lo Schermo Bianco Bergamo
Verrà proiettato il film boliviano UTAMA – Le terre dimenticate, del 2022, il commovente racconto delle difficoltà apportate dai cambiamenti climatici nella quotidianità di un’anziana coppia di indigeni Quecha, chiamata a scelte di vita impattanti nella Bolivia di oggi.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti, previa prenotazione al link.
OPENWATER
Sabato 12 aprile, Educational Center Cologno al Serio, 9.30-11.30 e 15.00-17.00
Porte aperte per scoprire, insieme agli esperti di Uniacque, il funzionamento di un impianto di depurazione e far conoscere come funziona il processo di recupero delle acque reflue. I partecipanti, divisi in due gruppi, si alterneranno tra le esperienze didattiche previste all’interno dell’Educational Center e la visita a uno dei principali impianti di depurazione della provincia di Bergamo. La visita è adatta ad adulti e bambini.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione su eventbrite al link
Domenica 13 aprile, Acquedotto Magistrale Bergamo Città Alta, 9.00-11.00 e 15.00-17.00
Un percorso guidato alla scoperta delle meraviglie ingegneristiche di Città Alta, attraverso la via d’acqua che forniva la preziosa risorsa idrica ai suoi abitanti. L’Acquedotto Magistrale di Bergamo, primo nucleo storico dell’attuale sistema idrico integrato, racconta i progressi fatti negli ultimi decenni e l’evoluzione del rapporto profondo tra la città e l’acqua. Ritrovo in Colle Aperto e partenza da Porta di Sant’Alessandro. Si prosegue in piazza Mascheroni, sotto la quale è nascosto uno dei grandi serbatoi di riserva delle acque, per poi scendere alla sorgente del Vagine e risalire fino a via Arena, lungo il percorso dell’Acquedotto Magistrale. Si raggiungono poi la fontana di Antescolis, il fontanone visconteo e la piazza Vecchia, per ammirare la fontana Contarini. Dalla piazza si passa al lavatoio di piazza Angelini, spostandosi a seguire su via Gombito per la fontana di San Pancrazio e raggiungendo infine piazza Mercato delle scarpe, dove è possibile ammirare un’altra cisterna. La visita terminerà alla fontana di Sant’Eufemia. Il luogo di ritrovo delle visite guidate è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici – Linea 1 ATB, direzione Colle Aperto.
La visita è adatta a adulti e bambini (il percorso richiede circa due ore di cammino in città).
La partecipazione è gratuita previa prenotazione su eventbrite al link
SORELLA ACQUA – domenica 13 aprile a Lallio dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Evento spin-off di AG21 IDZ con il comune di Lallio e con il supporto di Fondazione Cariplo.
Nel corso del pomeriggio, sono previste la proiezione del cortometraggio “La città ha sete” (1943) di Luciano Emmer e attività per bambini e ragazzi:
- laboratorio alla scoperta dell’acqua con esplorazione nel parco e analisi chimica delle acque (alle ore 14.00 e alle ore 16.00)
- laboratorio di lettura, teatro ed origami, alla scoperta degli animali presenti nel laghetto del parco (alle ore 15 .00 e alle ore 17.00)
- stand di accoglienza e caccia al tesoro, durante l’intero pomeriggio.
Cerimonia di consegna da parte del Sindaco e Presidente di AG21 ISD di un assegno all’associazione Mbote Papa Onlus, per contribuire concretamente alla realizzazione di un acquedotto nel villaggio missione di Lusanga nella Repubblica Democratica del Congo.
La partecipazione è gratuita, non è necessaria la prenotazione. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso l’auditorium della scuola elementare di Lallio.
Per informazioni e per il programma completo della WaterWeek:
https://www.uniacque.bg.it/waterweek/edizione-2025/
UNIACQUE Spa è una società totalmente pubblica costituita il 20 marzo 2006 per la gestione in house del servizio idrico integrato sul territorio della provincia di Bergamo. Il modello di riferimento è quello di una società nella quale l’ente o gli enti pubblici soci esercitino su di essa un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e la stessa società realizzi la parte più importante della propria attività con l’ente/enti che la controllano, nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. Con 429 dipendenti, 214 comuni serviti dall’acquedotto, 215 comuni serviti dalla depurazione, 213 comuni serviti dalla fognatura, Uniacque raggiunge 1 milione di abitanti. Uniacque ha adottato un modello organizzativo integrato per la qualità, l’ambiente e la sicurezza secondo le norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e ISO/IEC 17025.
Uniacque
Informazioni stampa
Antonio Sarti Deponti
Moma Comunicazione
Virginia Coletta – 392 96.72.555
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.