Decreto bollette, mandato ai relatori

Accordo di programma sperimentale MASE, Federlegno e Consorzio Nazionale del Sistema Arredo

L’8 aprile la X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (C. 2281 Governo – Rell. Barabotti, Lega e Caramanna, FdI). Esame proseguito il 9 e concluso il 10, conferendo mandato ai relatori a riferire in Aula.

Firma dell’Accordo di programma sperimentale MASE, Federlegno e Consorzio Nazionale del Sistema Arredo

In occasione del Salone del Mobile di Milano, alla presenza del viceministro Vannia Gava, il presidente di FederlegnoArredo e del CNSA, Claudio Feltrin, e Maria Porro – presidente di Assarredo di FederlegnoArredo e nel Cda del Consorzio – insieme al Direttore Generale Economia circolare del MASE, Luca Proietti, hanno messo nero su bianco quanto le aziende dell’arredo associate a FederlegnoArredo hanno fortemente voluto, rafforzando il loro impegno sui temi della sostenibilità.
Le aziende produttrici e il ministero hanno definito un percorso in due fasi. La prima dedicata ad analisi a campione in quattro aree territoriali significative, per individuare le modalità attuali di gestione dei rifiuti derivanti da mobili e altri prodotti di arredo in uso, ed elaborare una sintesi delle risultanze indicative a livello nazionale. La seconda impegnata nella consultazione delle associazioni rappresentative a livello nazionale – dall’ANCI, ai fornitori di materie prime e semilavorati, produttori di mobili e altri prodotti di arredo, distributori e gestori dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di tali beni – al fine di consolidare, a livello nazionale, i dati raccolti e disegnare nuove strategie operative per il futuro.
“Questo momento rappresenta un’opportunità strategica che trasforma la responsabilità estesa del produttore in un motore di innovazione e circolarità, a beneficio delle aziende e dell’intera filiera” ha dichiarato Maria Porro, presidente di Assarredo e nel Cda del Consorzio. “Il nostro comparto si trova di fronte a una sfida cruciale: gestire il fine vita dei nostri mobili in modo sostenibile, riducendo la perdita di valore economico e ambientale che oggi si verifica quando questi materiali di grande qualità diventano rifiuti. Il lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi, con il monitoraggio in città chiave come Milano, Treviso, Napoli e Bari e il dialogo con le associazioni nazionali, ci permetterà di disegnare strategie concrete e su misura per il nostro settore. Ringrazio le imprese che hanno creduto in questa visione, il ministero per la sua apertura e disponibilità, e FederlegnoArredo per aver accompagnato le aziende di Assarredo verso questo obiettivo comune”.
“A distanza di un anno dal Salone del Mobile 2024, in cui avevamo lanciato l’idea e il progetto, oggi finalmente firmiamo il primo atto concreto con cui avviamo una fase sperimentale che potrà gettare le basi di un innovativo sistema EPR e ottenere un altro grande risultato di economia circolare nell’ambito di una delle filiere più importanti per l’economia del Paese. Ringrazio Federlegno Arredo e il Consorzio Nazionale Sistema Arredo. Si conferma l’avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità delle nostre imprese”.
Image
Così il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava che il  pomeriggio del 10 aprile, nei padiglioni di Rho Fiera, ha presenziato alla firma dell’Accordo di programma tra MASE, Federlegno e Consorzio Nazionale del Sistema Arredo che dà il via a un periodo di test propedeutici a un futuro regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) per l’arredo. Il consorzio è formato da 26 aziende fondatrici che generano un fatturato di oltre 2,5 miliardi di euro.

Stoccaggio e approvvigionamento gas:

in Commissione Politiche Ue, audizione di rappresentanti di Associazione Energia libera,
ARERA, AigetEnergia, Snam, Acquirente Unico S.p.A., Proxigas

Il 9 aprile pomeriggio la Commissione Ambiente ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

In Commissione Trasporti, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Segui la diretta: 

DL Rischi catastrofali: in Commissione Ambiente, audizione di rappresentanti di Legambiente, Confcommercio, Unipol Assicurazioni S.p.A., CooperativeITA Confapi, Anpit Italia, Federdis, Rete professioni tecniche (RPT), federalberghi, Ivassocial, CNRsocial_ 

Prospettive geopolitiche e geoeconomiche Trattato UE-Paesi del Mercosur: in Commissione Esteri, audizione del direttore generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Nicola Verola.

Leggi anche: Impatto dell’accordo Mercosur-UE sul comparto alimentare alla luce dei dazi USA


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.